La guerra dell'informazione Quanto è utile a Mosca un’americana del Donbas con l’accento russo La rete di Donbass Devushka, l’account filorusso che ha contribuito a diffondere i documenti dell'intelligence statunitense trafugati dal ventunenne Teixeira sulla piattaforma Discord 18 APR 2023
Avanti a badilate Putin minaccia l’atomica ma in Donbas usa tattiche da inizio Novecento Il rapporto divulgato dal ministero della Difesa britannico racconta di una Russia "a corto di munizioni" e costretta a mandare al macello i suoi coscritti male addestrati Maurizio Stefanini 08 MAR 2023
24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 Vladimir Putin, il torturatore Stanislav Aseyev è stato prigioniero di un campo di concentramento russo nel Donbas negli anni in cui Putin è rimasto impunito. Le ossa rotte, la paura, la vergogna e il dovere di un sopravvissuto 24 FEB 2023
Lessico autocratico Quando Mosca dice “accordi di Minsk”, intende la resa ucraina Le parole della propaganda russa e l’arrendevolezza che alcuni in occidente hanno continuato ad accarezzare anche a guerra conclamata, come dimostrano le parole di Berlusconi. La legittimità della difesa ucraina dall’aggressione 14 FEB 2023
I PASSI DEI RUSSI IN DONBAS Kyiv potrebbe seguire il consiglio di non morire per Bakhmut Il ritiro delle truppe significherebbe che Kyiv sta seguendo un consiglio prezioso degli alleati. I segnali del riposizionamento si vedono già, ma i civili rimasti in città adesso sono in trappola Cecilia Sala 14 FEB 2023
La rete del Cremlino C’è un filo rosso tra le interferenze russe in occidente e le bombe in Ucraina L’arresto di un ex dell’Fbi riapre uno squarcio su quel mondo sulfureo che ha a che fare con le politiche di destabilizzazione di Vladimir Putin in occidente. Dai trumpiani al Donbas, passando per gli oligarchi e la polizia federale 25 GEN 2023
Il fronte del Donbas I russi verso la conquista di Soledar. Il racconto dei soldati ucraini tra ghiaccio e pugnali L'Amministrazione Biden prende in considerazione di inviare a Kyiv munizioni che colpiscono al doppio della distanza di quelle che gli ucraini hanno oggi (150 chilometri invece degli attuali 70): si chiamano Glsdb. L'obiettivo è separare i due eserciti perché non si ripeta il massacro di Soledar e Bakhmut Cecilia Sala 13 GEN 2023
sul campo La prevedibilità dei soldati russi rende la loro vita al fronte un inferno Combattere con la lista della spesa. Dagli assalti dissanguanti come a Bakhmut agli errori assurdi come a Makiivka Cecilia Sala 05 GEN 2023
Chi è Igor Girkin, il "falco" russo condannato per l'abbattimento del volo MH17 Soprannominato "Sparatore", è uno dei separatisti più cruenti e celebri delle autoproclamate repubbliche filorusse del Donbas. È stato ministro della Difesa e comandante delle forze armate di Donetsk. Accusa le élite di Mosca di troppa morbidezza sulla questione ucraina Andrea Braschayko 17 NOV 2022
strafalcioni e omissioni Perché la proposta di pace catto-rosso-bruna è credibile solo per Putin L'appello degli intellettuali post-fascisti, post-comunisti e cattolici per un accordo tra Russia e Ucraina è pieno di strafalcioni storici, rilancia le falsità putiniane, concede quasi tutto all'aggressore e quasi nulla all'aggredito: più che una proposta di pace è una proposta di resa dell'Ucraina 18 OTT 2022