Il Foglio weekend I danni del populismo penale. Casellario dei veleni che hanno intossicato la giustizia Politica, magistrati, giornali: nessuno può dire di non avere colpe o peccati. Così quella italiana è diventata una società punitiva in cui il diritto ha soppiantato l’etica pubblica Luciano Violante 13 NOV 2021
L'Italia tra miseria e nobiltà Stato debole, società litigiosa, governi effimeri: segni di una nazione mancata, dice l’Antitaliano. Una lunga storia di divisioni, eppure il paese appare più unito di tanti altri, ribatte l’Italiano. Un dialogo Sabino Cassese 10 NOV 2021
Foglio salute Lo stato di emergenza e le tante altre emergenze La condizione giuridica in cui da quasi due anni viviamo non può essere un alibi per occuparsi soltanto di pandemia e Pnrr Rosaria Iardino* 06 NOV 2021
Non solo Ddl Anziché arroccarsi sullo Zan, meglio un testo che comprenda tutte le discriminazioni Una proposta per un provvedimento scritto da specialisti delle diverse branche, per scrivere un testo chiaro, moderno ed europeo. Gli esempi vengono da Gran Bretagna, Francia e Svizzera Emanuele Calò 05 NOV 2021
Europa Ore 7 Polonia e Ungheria sul banco degli imputati La Commissione di Ursula von der Leyen ieri ha presentato il rapporto annuale sullo stato di diritto prima di andare in vacanza, e ha dato un ultimatum alla Polonia riguardo alla decisione della Corte costituzionale polacca di non riconoscere le misure ingiuntive della Corte di giustizia dell'Ue David Carretta 21 LUG 2021
Il conflitto di idee non è un reato. Riflessioni sul ddl Zan L’impegno contro sessismo, omofobia e transfobia è cruciale, ma la pretesa di imporre una propria visione del bene e del male è la deriva illiberale di una cultura che si ritiene progressista Domenico Pulitanò 14 LUG 2021
Quindici proposte per la riforma degli appalti pubblici Come costituire i punti di partenza per una riforma della disciplina di settore nel rispetto di quella europea. E senza bloccare il paese Alessandro Botto e Gianfrancesco Fidone* 22 GIU 2020
“Si può governare il virus senza contagiare la Costituzione” Il filosofo del diritto Emilio Santoro ci spiega perché servono le leggi e perché l’approccio repressivo è pericoloso David Allegranti 24 MAR 2020
Tempo senza giustizia L’irragionevolezza della riforma della prescrizione va contro ogni principio costituzionale Giuseppe Losappio 19 GEN 2020
Il processo infinito realizza finalmente la sua vocazione euclidea Il termine ‘diritto’, in tutte le lingue che derivano dalla matrice indoeuropea, è associato al riferimento a una linea retta. E non è proprio della retta l’essere senza fine? Guido Vitiello 04 GEN 2020