Elon Musk come il Papa: sferza l’occidente sull’inverno demografico La propaganda ecologista fa credere che il problema del pianeta sia quello di avere troppi figli. Ma non è così. La denatalità è la grande ossessione del guru di Tesla 29 GEN 2022
preghiera Vediamo il lato positivo: il calo demografico porta al calo immobiliare In provincia i nonni muoiono e i nipoti vanno nelle grandi città. Almeno nei paesi si può vivere nell'agio e chissà che la doppia camera da letto non inciti a procreare 18 GEN 2022
l'analisi Demografia e geografia. Come abitare l’altezza Un bel paese di monti, colline e poca pianura che va spopolandosi. Poco più di sette milioni di italiani vivono oggi in montagna: favoriti i borghi più alti, anche perché è cambiato il turismo Roberto Volpi 08 GEN 2022
deserto italiano È dalla fine della Grande guerra che non c'erano così pochi nati e così tanti morti Il nuovo record minimo delle nascite (405 mila) e l'elevato numero di decessi (740 mila) aggravano la dinamica naturale negativa dell'Italia, dice l'Istat, che presenta la terza edizione del suo Censimento permanente 09 DIC 2021
L'andamento demografico in Italia è preoccupante. Le stime dell'Istat Il 2020 è stato l’anno con il minor numero di nati dall’unità d’Italia (404 mila). Così il processo di invecchiamento della popolazione mette in pericolo anche la sostenibilità dei conti pubblici. Basteranno gli interventi del governo? Alberto Chiumento 27 NOV 2021
No, la pandemia non sposterà nei piccoli borghi il cuore produttivo del paese La disoccupazione nei centri e nelle aree interne, lo smart working e il futuro dell'urbanizzazione post Covid Guglielmo Barone e Sergio Scicchitano* 30 OTT 2021
Il popolo irlandese torna a crescere ed è solo merito del capitalismo La Repubblica d'Irlanda supera i cinque milioni di abitanti, per la prima volta in più di centocinquant'anni. Merito di una tassazione per le imprese al 12 per cento e di un mercato competitivo (e nonostante la profezia di Marx) Maurizio Stefanini 04 SET 2021
Dopo la pandemia, boom di nascite in Italia L’allentamento dei lockdown favorisce i concepimenti. Dati positivi, finalmente Roberto Volpi 09 LUG 2021
Dalla crisi di genere al dominio del monogenere non riproduttivo Negare le differenze in quanto differenze fa evaporare il Sapiens in puro e semplice spettro di quel che è bio-socialmente stato fin qui. E si capisce, allora, l'inverno demografico Eugenio Mazzarella 26 GIU 2021
Le conseguenze demografiche del Covid A causa della pandemia gli italiani saranno di meno, più vecchi e più poveri. La Banca d'Italia stima un calo aggiuntivo della popolazione attiva tra 1,6 e 3,4 milioni nel 2065 e una perdita aggiuntiva del pil tra il 4 e il 16%. Crescita economica e demografica sono una doppia emergenza nazionale 23 GIU 2021