La lotta senza quartiere all'èvasione è negativa per l'Italia La recessione e il coraggioso libro “Tutto è in frantumi e danza” di Guido Maria Brera Camillo Langone 13 MAG 2017
Perché l’allarmismo sulla deflazione è fortemente esagerato La "spirale deflattiva" è una storiella che non sta in piedi né dal punto di vista teorico né dal punto di vista empirico Sandro Brusco 06 GEN 2017
Il dito della deflazione italiana e la luna dell’inflazione europea. Cosa deve preoccuparci di più? L’aumento del costo dell’energia e il cambio di politica della Bce fanno più paura della deflazione Luciano Capone 06 GEN 2017
La Bce ancora in trincea Così l’inflazione spunta le armi retoriche di Draghi per più stimoli Scompare lo spettro deflazione come alibi per il Qe. Restano le frustate ai governi inerti e il “rischio divergenza” Alberto Brambilla 06 GEN 2017
L’inflazione galoppante investirà Draghi Prezzi diversi tra Roma e Berlino. Altre bordate tedesche sulla Bce Redazione 04 GEN 2017
A ottobre torna la deflazione (meno 0,1 per cento annuo), dice l’Istat Determinante la flessione dei beni energetici. Cala anche il “carrello della spesa” e i prezzi alla produzione. Redazione 31 OTT 2016
Il pil dell'Eurozona cresce. Ma la flessione dei prezzi al consumo in Italia non è un bene Il prodotto interno lordo nell'Ue sale dello 0,3 per cento rispetto al secondo trimestre. Per quanto riguarda l’Italia, invece, l’Istat segnala un dietrofront dell’indice dei prezzi al consumo che a ottobre torna a segnare un calo dello 0,1 per cento su base annua. Redazione 31 OTT 2016
Bellicismo monetario Draghi e colleghi non dovrebbero escludere le “guerre valutarie” per sconfiggere la deflazione. La svalutazione della moneta non serve tanto a guadagnare competitività, ma a ristabilire condizioni monetarie espansive. Questo è molto positivo se esiste un problema generalizzato di depressione della spesa nominale. 08 SET 2016
Perché l’avanzata del protezionismo allarma anche Mario Draghi Uno studio del Fmi sul nesso tra ostacoli agli scambi e anemia di prezzi. E poi quella serie di allarmi lanciati dalla Bce. Marco Valerio Lo Prete 08 SET 2016
Assuefatti alla crescita “zero virgola”, che durerà finché non riscopriremo la cultura del rischio L’inflazione segna un meno 0,3 per cento a febbraio. Il pil cresce solo dello 0,1 per cento nel primo trimestre. E gli italiani sono l’azienda più liquida d’Italia. Non rischiano più ma i conti correnti sono pieni di soldi. Negli anni della crisi sono successe due cose importanti. Cosa è cambiato veramente? Massimiliano Valerii 17 MAR 2016