L’intellettuale ebreo e proustiano che Moravia aveva rifiutato di essere Giacomo Debenedetti in una pagina non “rimozionale”. In Moravia non si trova traccia di autocoscienza ebraica. Come si spiega? La prima risposta potrebbe essere che Moravia ha voluto vivere di estroversioni, di energiche e brusche rimozioni. Alfonso Berardinelli 27 SET 2015
Tutto è gelo tranne l’anima La poesia di Marina Cvetaeva e la sua impossibilità di essere madre fino in fondo (cioè senza fondo). Il primo di tre articoli dedicati alla grande poetessa russa Marina Cvetaeva (1892-1941). Tre articoli divise per temi: maternità, amore, poesia. 20 SET 2015
Gente di New York Il signore degli ominidi Il telefono sulla scrivania di Ian Tattersall suona in continuazione. Lui risponde, gentilmente declina la richiesta, chiede scusa e torna al calice di bianco friulano prodotto nella valle dell’Hudson, che è “un po’ più salmastro dell’originale”, ma si lascia bere. “Sai, poco fa ero a colloquio con una persona e ho dovuto aprire una bottiglia, ma domani parto per l’Europa, mi pare brutto lasciarla a metà…”. 20 SET 2015
Fuori i sindacati dal Colosseo Così Renzi e Franceschini possono dissequestrare la cultura senza umiliare chi ben lavora. I numi di Roma se la ridono, di fronte alla misera palude in cui giacciono, chiusi a intermittenza per sequestro sindacale, i monumenti antichi della Capitale e delle sue proiezioni storiche. Alessandro Giuli 18 SET 2015
I pensieri del Lambrusco Oriana e lo champagne Crudeltà di abbinare Fallaci e Annunziata. Eredi che non ci sono. Palate senza rabbia né orgoglio. Lucia Annunziata è stata coinvolta in quanto immigrazionista ossia stroncatura vivente del testo che finge di promuovere. Evidentemente la Rizzoli odia, o teme, oppure odia e teme al contempo, la sua bestsellerista. 16 SET 2015
Vogliamo tutti una principessa, per questo BuzzFeed fa clic con le eroine Disney L'immaginario dei cartoni animati continua a essere utilizzato perché accomuna molte generazioni e non passa di moda. Un processo conosciuto già dalla seconda Guerra mondiale che continua ad essere seguito anche dai siti più innovativi e cliccati. 16 SET 2015
Vide l’apocalisse Jean Raspail ha profetizzato l’arrivo dei migranti in un libro-culto del 1973. Un autore “razzista” che angosciava Mitterrand e Reagan. Un professore in Costa Azzurra vede arrivare milioni di migranti sulle zattere. Ma il suo obiettivo è l’occidente opulento. 14 SET 2015
L’ultima canzone di Joan L’America la venera come celebrità letteraria e icona di stile, ma la Didion non ha smesso di avere paura: dei ricordi di una vita, e di ciò che può ancora perdere. C’è qualcosa di insufficiente nella sopravvivenza come ragione d’essere, non trovi? Adesso che il fulgore è andato per sempre. 14 SET 2015
Le loro poche parole Dei miei nonni ricordo i silenzi e le cose non dette. Quei pranzi e quei tè in cui non sentivamo il bisogno di parlare tra noi, ma stavamo benissimo lo stesso. Nonna Maria e i suoi “off!”. Era una donna delusa dalla vita? Forse. Io la ricordo piccola e rotondetta, con un vestito scuro. Aldo Maria Valli 06 SET 2015
Prosa promessa Il periodare sallustiano e vezzoso di Cordero attira. Ma in versione “for dummies” è un brusco risveglio Guido Vitiello 05 SET 2015