Bonus o malus? Il governo rinnova il Bonus cultura da 500 euro per i 18enni. Ma ha visto se ha funzionato? 26 LUG 2017
Tutti i libri ne hanno una, nessuno la legge. Fenomenologia della prefazione Anche se oggi è poco amata, è utile ricordare che ha conosciuto epoche di lustro e ha vissuto il rigoglio massimo negli anni (dicono) d’oro dell’editoria. Breve indagine via Whatsapp tra scrittori ed editori Marco Archetti 18 GIU 2017
Droghe, scene erotiche e sadomaso contro la sinistra, tana dell'invidia Da molto tempo, che non apparivano nuovi esempi letterari di deboscia intelligente e dunque sia lodata Marta Zura-Puntaroni. Recensione entusiasta di “Grande era onirica” 04 GIU 2017
Elogio dello scrittore stupido Un romanzo deve avere voce propria, non canterellare il falsetto dello scrittore che se ne fa ventriloquo. Un romanzo è più il risultato della stupidità (cioè di altre qualità) dello scrittore, che di una sua operazione di intelligenza Marco Archetti 04 GIU 2017
Tar, Tribunale Anti Riforme Perché la decisione sovranista del Tar del Lazio contro i direttori stranieri dei musei dimostra come la burocrazia vuole eliminare la buona riforma di Franceschini Renzo Rosati 25 MAG 2017
Astice a colazione Incontro a New York con Nero Wolfe, ma non si parla di lavoro né di orchidee. Solo di cucina e dei vizi degli chef che vanno in tv Andrea Ballarini 22 MAG 2017
Video dimenticabili e nessun fil rouge, a Venezia meglio gli eventi collaterali La Macel deplora indifferenza e individualismo, invoca l’umanesimo come “atto di resistenza”, di liberazione e di generosità, ma non specifica chi è il nemico. Abbiamo fatto un giro per la 57esima Biennale Arte Manuel Orazi 16 MAG 2017
Il senso comune è cambiato, resta però la domanda su cosa è vero e cosa no I cambiamenti di evidenze non sono né progressivi né ineluttabili. La necessità di dire (e lottare per) la verità Giovanni Maddalena 07 MAG 2017
La superiorità di Arturo Benedetti Michelangeli Perché leggere senza timore “Care figlie vi scrivo” di Marisa Bruni Tedeschi 03 MAG 2017
Il guru eclettico Edoardo Persico, maître à penser della modernità. Lasciò dietro di sé una scia di ammirazione e mistero. Ripubblicati i suoi scritti Giuseppe Marcenaro 02 MAG 2017