No, la depressione non è un buon motivo per fare della grande letteratura “Il male necessario per avere l’arte”. Ma siamo impazziti? Essere depressi fa schifo e chi parla di depressione in tono romantico non sa quello che dice: meglio l'Esketamina Costantino della Gherardesca 13 DIC 2018
Via i romanzi dalle serie. Meglio i racconti brevi Roald Dahl e il colonnino amoroso del Nyt diventano serie tv Simonetta Sciandivasci 09 DIC 2018
Un pantheon russo per rinnovare il putinismo Tra brogli e precauzioni il Cremlino ha chiesto ai cittadini di scegliere i propri eroi nazionali Micol Flammini 07 DIC 2018
“Basta col libretto rosso femminista!”. Parla Bérénice Levet “Stiamo criminalizzando il desiderio maschile. È tutto rivolto contro l’occidente. L’islam esente”. La filosofa francese contro l'ideologia che ha ispirato il #metoo 05 DIC 2018
Paul Bowles, un tè con l’islam Lo scrittore di culto che ispirò Bertolucci e per primo capì l’incontro fra i “barbari musulmani” e il “maledetto occidente” 03 DIC 2018
Una sfida ostinata alla censura. Così nacque "Rigoletto" Con il titolo preferito dall'autore ed esaltato da Strawinsky contro Wagner si è aperta la stagione del Teatro dell'Opera di Roma Marina Valensise 03 DIC 2018
I muretti a secco Unesco e il disastro definitivo dell’Italia "È una prova d’orgoglio dell’arcaico". Ecco in poche parole il populismo culturale che la è causa dei nostri problemi 30 NOV 2018
Mangiare un maritozzo per rivivere la storia di Roma Il primo dicembre si celebra il dolce più antico della capitale che ha sedotto poeti e artisti Maurizio Stefanini 27 NOV 2018
Perché l’analisi di Zagrebelsky su fascismo e costituzione è miope L’editoriale drammatico e ideologico su Repubblica e le brillanti paranoie di Umberto Eco Alfonso Berardinelli 27 NOV 2018
“È morto Bertolucci, l’ultimo maestro del cinema italiano”. Mah Scola, Rosi, Fellini e Antonioni. Questo cliché viene usato dopo la scomparsa di ogni grande regista 27 NOV 2018