Il rinnovo di Pereira è veramente difficile Oliver Widmer tenta di prolungare il contratto del sovrintendente della Scala. Ma la sua accorata risposta pubblica è stata colta e disapprovata anche da chi di lirica capisce nulla 27 GIU 2019
“Non so perché”. La controriforma di Bonisoli, vista da Villa Giulia Parla Valentino Nizzo, il direttore del museo etrusco più importante del mondo, a cui il Mibac ha tolto l'autonomia Francesco Cocco 26 GIU 2019
Cento colpi di Dibba Dal bestseller pornosoft di Melissa P. alla saggistica sovranista, Elido Fazi è l’incontenibile interprete della generazione Roma nord Michele Masneri 24 GIU 2019
Non sparate sul board Nel mondo dell’arte va molto di moda stanare i legami delle personalità museali con l’industria bellica. Il caso del Whitney Museum di New York e non solo Michele Masneri 23 GIU 2019
Ma un progetto per la povera piazza Duomo, lo faranno mai? Il luogo simbolico di Milano è senza identità e non ci sono idee per rilanciarlo Paola Bulbarelli 23 GIU 2019
Quanta appagante fatica c’è dietro a ogni parola Dare una festa e invitare tutte le parole che amo e che mi hanno spiegato il mondo Marco Archetti 23 GIU 2019
Che mattoni a palazzo Altemps Empire, l’opera itinerante di Elisabetta Benassi, al museo romano Michele Masneri 21 GIU 2019
"Il viandante sulle mappe" e i rimedi (semplici) alla fretta Per viaggiare nelle storie non serve molto. C'è bisogno però di buona volontà e un po' di iniziativa personale. Oppure di una buona occasione. Dal 22 giugno al 7 luglio 2019 la si trova a Cerveteri, provincia di Roma 20 GIU 2019
Camillo Sbarbaro è il padre del nostro Novecento poetico Il poeta che introdusse nell’arena del verso temi e paradossi umani tipici del secolo che lo videro sorgere e tramontare Daniele Mencarelli 16 GIU 2019
La nuova moda dei milanesi è mettersi in scena Tra pochi giorni il saggio di fine anno al laboratorio teatrale, "Le Troiane" Paola Bulbarelli 16 GIU 2019