Soluzioni per un’economia in stallo La performance dell’economia italiana nel secondo trimestre di quest’anno è stata inferiore alle attese, configurando uno stallo della ripresa. Secondo l’Istat il tasso di crescita del pil è rimasto invariato tra I e II trimestre. Redazione 03 SET 2016
Troppi bocciati al concorsone? Il problema vero è che ci sono pochi insegnanti preparati Mentre i sindacalisti insorgono si perde di vista un dato: la scuola che non forma i giovani in modo moderno è una delle cause della lenta crescita italiana. Redazione 29 AGO 2016
La Spagna continua a crescere anche se il governo è assente Il pilota automatico delle riforme Rajoy spinge pil, investimenti ed export nonostante la lunga impasse politica Alberto Brambilla 27 AGO 2016
Perché le tensioni politiche tra Pechino e i paesi vicini influenzano gli investimenti diretti in Cina “La Cina è un player troppo importante per essere ignorato in termini di business. Allo stesso tempo, però, il Giappone non vuole diventare troppo dipendente dalla Cina”, dice Peter Tasker. E per Zhixing Zhang, “le tensioni politiche tra Cina e Giappone sono un catalizzatore”, ma ci sono anche ragioni legate all'evoluzione dell'economia di Pechino. Giulia Pompili 23 AGO 2016
A Ventotene Renzi, Merkel e Hollande devono superare il solito tran tran brussellese I tre capi di stato e di governo si confronteranno sui temi del dopo Brexit, della politica economica comune e degli interventi finalizzati alla crescita, della sicurezza e della difesa comune. Il punto di vista di un federalista radicale. 22 AGO 2016
La sinistra ha un problema di crescita Il riformista Renzi, il socialista Hollande, il radicale Tsipras, finora in Europa nessun governo progressista ha risolto i problemi economici. Quel problema irrisolto col mercato e il modello Muscat. Luciano Capone 16 AGO 2016
La malattia dell’Italia non è l’austerità I dati relativi al pil del secondo trimestre sono preoccupanti: l’economia italiana non cresce, è ferma, fa peggio del trimestre precedente e, soprattutto, fa peggio di tutti i paesi dell’Unione monetaria. Veronica De Romanis 16 AGO 2016
Moltiplicatevi e lavorate il doppio: la formula per crescere forse non è così ignota Per capire perché la nostra economia stenta ancora bisognerebbe guardare di più alla nuova divisione internazionale del lavoro in cui alcuni producono a basso costo e altri a costi impossibili (cioè noi). E all’antropologia e demografia europea: siamo pochi, sempre più vecchi, e lavoriamo, di conseguenza, poco - di Giuliano Ferrara Giuliano Ferrara 13 AGO 2016
In Italia, innovare stanca. Il caso del codice a barre e del kalashnikov Le strade dell’innovazione sono infinite, tutt’altro che scontate e per fortuna ancora più numerose di quante possano essere le occasioni in cui ci riuniamo a parlarne durante convegni inutili. Storie e insegnamenti da un libro di Massimiano Bucchi, "Per un pugno di idee" Marco Valerio Lo Prete 08 AGO 2016
Lo "scaffale infinito": come l’e-commerce sta cambiando i consumi. Il video del giorno Il commercio online sta rapidamente prendendo quota. Mitch Collett, analista di Goldman Sachs, spiega quali prodotti stanno già guadagnando terreno e su quali si sposterà l’e-commerce in futuro? Redazione 03 AGO 2016