Il banchiere centrale Mervyn King vede nubi all'orizzonte, rottura dell'euro inclusa Il britannico profetizza una nuova crisi finanziaria e scrive che all'austerità schiacciante c'è un'alternativa: abbandonare l'Eurozona. "Ci sarebbero più vantaggi che costi" Redazione 29 FEB 2016
Il G20 s’attorciglia sui super-stimoli e crescono “pazze idee” Grandi distanze tra i ministri dell'Economia e delle Finanze che si sono riuniti a Shanghai sugli stimoli finanziari e monetari per sostenere direttamente la ripresa dell’economia reale Alberto Brambilla 26 FEB 2016
Le 8 idee di Renzi per trasformare l'Europa "nella soluzione e non nel problema" "A shared european policy strategy for growth, jobs and stability". Il testo integrale del ministero dell'Economia e delle Finanze sul Foglio.it Redazione 22 FEB 2016
Renzi in scatola Le slide non sono più uno scudo credibile per ripararsi né dalle eiezioni statistiche, in peggioramento, delle organizzazioni internazionali né dalle puntuali critiche della magistratura contabile. Alberto Brambilla 18 FEB 2016
Perché la Commissione Ue mette l'Italia al limite estremo del Patto di stabilità Previsioni economiche non brillanti, c'è il rischio di una manovrina, e per il 2017 non ci sono condizioni per altra stabilità David Carretta 04 FEB 2016
Effetto bomba Succede ogni volta che scoppia una crisi internazionale, ogni volta che Kim Jong-un la spara grossa, oppure ci sono tensioni al confine. In pratica ogni volta che la Corea del nord torna nei titoli delle prime pagine dei giornali: per i due tre giorni successivi, dal paese più isolato e imprevedibile del pianeta, cessano le comunicazioni con il mondo esterno. Poi, gradualmente, la vita riprende. E il business, naturalmente, pure. Giulia Pompili 09 GEN 2016
Il Mago di Oz, nelle urne Lui è Crosby, super stratega della sorprendente vittoria di Cameron alle elezioni inglesi. L’uomo che sussurra ai conservatori dice al Foglio come si annienta la retorica progressista. Marco Valerio Lo Prete 02 DIC 2015
Perché la mossa del patron di Facebook prende a schiaffi la dottrina Piketty L’annuncio di Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, che intende festeggiare la nascita della sua prima figlia impegnandosi a donare il 99 per cento delle azioni della società in suo possesso, si presta a qualche considerazione interessante. Sergio Soave 02 DIC 2015
L’occidente canuto fa poca impresa Per il Wall Street Journal, “nei paesi industrializzati è scoppiata la bomba demografica: siamo troppo pochi”. E troppo anziani, aggiunge Lazear, economista di Stanford: “Così l’imprenditorialità si spegne”, dice al Foglio Marco Valerio Lo Prete 28 NOV 2015
No ai pifferai che ci raccontano un’indolore uscita dall’euro Le tesi che smentiscono Münchau, secondo cui l'Italia non cresce perché è nella moneta unica Francesco Forte 21 NOV 2015