Padoan: dalle banche al deficit, ecco perché l’Europa non dirà più “no” all’Italia Intervista del ministro dell’Economia del governo Renzi al Sole 24 Ore: “già discusso” il Def con la Commissione e la Bce sugli istituti di credito ha un atteggiamento “molto costruttivo”. Redazione 13 APR 2016
Fatta la flessibilità, facciamo la crescita Il Def approvato, il via libera europeo e come abbassare le tasse Redazione 09 APR 2016
Processo al nord-est Per la prima volta è in corso una sana e robusta autocritica nel “territorio” per eccellenza. Imprenditori e banchieri inclusi. Uno studio dell’economista Micelli Marco Alfieri 03 APR 2016
L'agenda di governo dei pm Oltre Guidi. Procure anti industria e tante pensioni di invalidità. Quello del sud è un modello di sviluppo? – di Renzo Rosati Renzo Rosati 02 APR 2016
A concorrenza alternata Il ddl Concorrenza l’hanno svuotato interessi molto concreti. Il governo di suo ha rinviato porti, ferrovie e tlc alle calende greche. Poi ci sono ex monopoli. Ci scrive di Mucchetti, presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo. Massimo Mucchetti 01 APR 2016
L'ottimismo di Confcommercio sulla crescita non placa i dubbi della platea di Cernobbio Un’Italia in cui la crescita è ancora "senza slancio", ferma com’è – nonostante le iniziative del governo – allo 0,8 per cento del 2015, e in cui la differenza tra nord e sud continua ad approfondirsi. Daniele Lettig 20 MAR 2016
Assuefatti alla crescita “zero virgola”, che durerà finché non riscopriremo la cultura del rischio L’inflazione segna un meno 0,3 per cento a febbraio. Il pil cresce solo dello 0,1 per cento nel primo trimestre. E gli italiani sono l’azienda più liquida d’Italia. Non rischiano più ma i conti correnti sono pieni di soldi. Negli anni della crisi sono successe due cose importanti. Cosa è cambiato veramente? Massimiliano Valerii 17 MAR 2016
A mali estremi, estremo Draghi La Bce sorprende i mercati: più acquisti di asset e più incentivi ai prestiti bancari (via tassi negativi). Ma la radicalità delle misure avvicina la fine dell’incantesimo monetario. Quella deriva giapponese sullo sfondo. Renzo Rosati 10 MAR 2016
Contrastare l’aumento della spesa per rispettare i cittadini (e crescere) Il lassismo fiscale non garantisce sviluppo. Il caso italiano è ancora qui a dimostrarlo. Riflessioni a margine del Superindice dell’Istituto Bruno Leoni a cura di Nicola Rossi e Paolo Belardinelli Carlo Lottieri 08 MAR 2016
Numeri, ripresine, vox populi Perché i governi soffrono anche se l’Europa a poco a poco esce dalla crisi Redazione 01 MAR 2016