È qui la festa? Prima sconvolgimento, poi assembramento. Contatti stretti con il mondo intero L'attenzione alle misure sanitarie torna a farsi da parte di fronte al nuovo irrompere della socialità. I pensieri del giorno dopo 26 MAG 2022
Cattivi Scienziati L'accesso russo ai dati sanitari dello Spallanzani apre a tanti interrogativi Secondo il Corriere, tre ricercatrici russe in missione in Italia durante la prima ondata pandemica hanno avuto accesso alla rete informtica dell'ospedale. Domande, coincidenze e scarsi risultati della ricerca sul vaccino Sputnik Enrico Bucci 25 MAG 2022
il colloquio "Dopo il Covid e la guerra, siamo persone peggiori di prima". Intervista ad Altan Il vignettista torna con un nuovo libro sul rapporto tra italiani e medicina. "Il mio cinismo è difensivo, rappresenta l'indignazione davanti a certe sproporzioni della vita" Giuseppe Fantasia 23 MAG 2022
un foglio internazionale Come sarà il nostro futuro tecno-distopico? Lezioni dal lockdown di Shanghai Verdure ammuffite, altoparlanti, mugugni tra la gente. La noia e la censura del regime. Diario del long Covid cinese 23 MAG 2022
cattivi scienziati Dopo Covid siamo più preparati a gestire una pandemia? L'Oms dice di no Regolamenti sanitari internazionali in stallo, carenza di finanziamenti e impreparazione degli stati. Senza un cambiamento di approccio assisteremo al ripetersi degli stessi problemi quando emergerà una nuova minaccia. Un pacchetto di misure indispensabili Enrico Bucci 20 MAG 2022
Gran Milano La guerra del Covid nel libro di Gallera, un j’accuse contro Roma Il “diario” dell’ex assessore al Welfare durante la pandemia. Sassolini nelle scarpe per tutti, compreso Salvini Fabio Massa 19 MAG 2022
cattivi scienziati Perché ci fidiamo del metodo scientifico La scienza non è infallibile. Eppure anche durante la pandemia ha dimostrato di ottenere i risultati migliori rispetto agli altri sistemi di pensiero. Il suo successo sta nella possibilità di verifica dal basso, da parte di tutti Enrico Bucci 19 MAG 2022
Cattivi scienziati Gli Stati Uniti hanno superato il milione di morti per Covid. Il peso della diffidenza Nonostante le caratteristiche simili all'Australia, in America la vaccinazione non è stata eseguita tempestivamente e questa, secondo un'indagine del New York Times, sarebbe la ragione dei numeri elevati di vittime della pandemia Enrico Bucci 17 MAG 2022
Cattivi Scienziati Cosa dicono i nuovi studi sul Long Covid Un'analisi approfondita su un lungo periodo e una fetta ampia di popolazione ha contribuito a dare ulteriori indicazioni sulla forma prolungata dal virus: la persistenza è data dalla presenza dei sintomi in alcuni organi Enrico Bucci 13 MAG 2022