Uffa! L’omaggio di Pier Paolo Pasolini al martirio del fratello partigiano ucciso da altri partigiani Andrea Zannini ipotizza che in "Turcs tal Friùl" il poeta e regista ricordi l'esecuzione del fratello Guido da parte dei comunisti e descriva il dolore che lui stesso ha provato Giampiero Mughini 13 AGO 2022
Uffa! Due donne diverse a Praga. Storia di Milada e Ludmila e di un processo farsa Milada Horáková venne arrestata con l'accusa di collaborare con una potenza straniera contro il governo sovietico in Cecoslovacchia. Morì il 27 giugno 1950 per soffocamento, su esplicita richiesta del pubblico ministero Ludmila Brozova-Polednová Giampiero Mughini 30 LUG 2022
Andrea's version Ciò che incornici dice chi sei? Vallo a capire chi ha appeso in cucina Brigitte Bardot o Marylin Monroe 30 LUG 2022
ombre nere Il paradigma del fascismo in agguato è una costante Il ritorno dei fascisti è ciclicamente agitato dalle sinistre fin dai tempi del Pci. Patologie italiane sempre attuali e dure a morire Giovanni Belardelli 25 GIU 2022
Una fogliata di libri La bambina che mangiava i comunisti La recensione del libro di Patrizia Carrano, Vallecchi, 168 pp., 16 euro Flaminia Marinaro 11 MAG 2022
Ennio Flaiano, il Marziano che ci manca Moriva nel 1972. Minoritario, scanzonato, antifascista e anticomunista, è stato soprattutto un “antinotabile”. Il Mondo, la “Dolce Vita”, gli aforismi e l’unico romanzo: dopo cinquant’anni, un mistero Michele Masneri e Andrea Minuz 25 APR 2022
Rileggendo "Veniva da Mariupol" di Natasha Wodin Sulle tracce della propria madre, la scrittrice tedesca racconta la tragedia dell'Ucraina nel '900. Una terra straziata da due dittature, quella di Stalin e quella di Hitler Giulio Silvano 02 APR 2022
Persecuzioni di oggi e di ieri Quando Solgenitsin scriveva che l’obiettivo è schiacciare, nei russi, la conoscenza Il racconto di se stesso ne "La quercia e il vitello", che sembra pubblicato oggi ma è del 1975. Memorie autobiografiche, la vita, il lavoro, lo sconforto, l’umiliazione, la deportazione. E soprattutto il costante lavorìo del governo sovietico per insudiciare la sua persona, attraverso una persecuzione scientifica Marco Archetti 26 MAR 2022
uffa! L’omicidio di Culianu, lo storico che condannò Ceausescu e i suoi successori Non è un caso che il più irrisolto dei "gialli" connessi alla morte di un intellettuale e scrittore moderno – mille volte più che non l’assassinio di Pier Paolo Pasolini – sia quello di uno studioso e scrittore rumeno. Per anni il vero sovrano delle vite e delle anime rumene fu la Securitate, l’onnipresente polizia politica Giampiero Mughini 19 MAR 2022
La vita artificiale dell’Urss di ieri che ancora respira nei putinisti di oggi La fotografia del mito anti occidentale scattata da Furet 30 anni fa e validissima anche nelle reazioni alla crisi ucraina 08 MAR 2022