il foglio del weekend Ada Byron, la fata dei numeri Era una libertina piena di ossessioni. E le sue intuizioni geniali hanno cambiato il modo di pensare i computer che usiamo oggi Michele Magno
La vera rivoluzione digitale Altro che scuola a distanza: gli studenti non hanno i computer Redazione
Qualche consiglio di lettura per quando vi si romperà il computer Da Ezio Mauro a Kafka, ma anche il libro Einaudi sul mito del bolscevismo giudaico e le storie Sellerio “Cinquanta in blu” Adriano Sofri
Federico Faggin, la Silicon Valley c'est moi Un italiano in America: il genio ribelle che ha inventato microchip e touchpad Michele Masneri
La notizia della morte della carta (e dei nastri dei vhs!) è largamente esagerata Non sempre il progresso coincide con un passaggio univoco alle nuove tecnologie. In America, ad esempio, si torna alle schede per votare Eugenio Cau
Ancora una tv da rincorrere In arrivo il digitale 2.0 per far posto alla tecnologia 5G. Indagine su una rivoluzione e le sue opportunità Stefano Cingolani
La falla di sicurezza scoperta nei nostri pc questa volta è una cosa seria "Meltdown" e "Spectre" renderebbero i pc e gli smartphone prodotti negli ultimi anni vulnerabili agli attacchi hacker. La questione è più grave del solito per almeno tre motivi Marco Giorgio
Così Microsoft insegna ai computer il significato dei nostri discorsi Ora le macchine sanno trascrivere audio senza sbagliare. Ma i linguaggi umani sono "proposizioni che implicano l'universo" Antonio Grizzuti
È colpa della scuola se i nativi digitali hanno dubbi morali sulla tecnologia Il premio filosofico Romanae Disputationes per studenti medi dimostra che occorre ripensare l'impianto dualista dell'educazione italiana Giovanni Maddalena
Degli scienziati hanno insegnato a dei computer a cooperare meglio degli umani Una ricerca dimostra che la nuova frontiera delle intelligenze artificiali non è più la semplice competizione Antonio Grizzuti