Non avete ancora visto tutto al cinema se vi manca il morto scorreggione Credevamo di aver visto ogni stranezza, dal film parlato in latino (“Sebastiane”, lo girò Derek Jarman nel 1976) al film con lo pneumatico assassino (“Rubber”, lo girò Quentin Dupieux nel 2010). Roba da dilettanti, scopriamo con un certo disappunto. Mariarosa Mancuso 29 GEN 2016
Valsecchi, i The Pills e la consapevolezza di un padre che si accorge di aver il figlio pirla Rolling Stone stronca il film Sempre meglio che lavorare. La difesa del trio romano via Facebook con un commento di un'ironia malriuscita, la tirata d'orecchie del produttore, le scuse e l'evidenza che il mondo (del cinema) non è fatto come la nostra bacheca, è molto peggio. Manuel Peruzzo 28 GEN 2016
L’arte del riordino Anche Marie Kondo avrà la sua serie tv, ci mancherebbe. Una vera sitcom, già commissionata dalla Nbc a Erica Oyama e Greg Malins: episodio dopo episodio, la protagonista cercherà di mettere in ordine la propria vita. Mariarosa Mancuso 27 GEN 2016
Una bellissima giornata Le donne erano tutte pallide. Gli oggetti erano poveri. Era un’epoca grigia e triste. Questo il ventennio fascista secondo Ettore Scola, che, aveva quasi sette anni quando si svolse la storica festa nazionale del 6 maggio 1938, visita della “sorella Germania” all’alleato, con lo stato maggiore nazista accolto a Roma dal re e dal duce. Manuela Maddamma 25 GEN 2016
I rumeni hanno storie da raccontare, e al cinema funzionano Scorpacciata di cinema rumeno al Trieste Film Festival, che si è aperto ieri e proseguirà fino al 30 gennaio. Dite che una scorpacciata di cinema rumeno può risultare indigesta? Che vale come per Mosca (in origine però la città era Filadelfia) la battuta “Primo premio una settimana a Bucarest, secondo premio due settimane a Bucarest”. Non è proprio così. Mariarosa Mancuso 22 GEN 2016
Netflix non dice come va in Italia, ma i competitor fanno il boom Per sapere come sta andando Netflix in Italia a tre mesi dal suo lancio in grande stile, l’unico numero che conta è 4,04. milioni. Sono i nuovi abbonati che la società di streaming americana ha aggiunto sul mercato internazionale negli ultimi tre mesi del 2015. 21 GEN 2016
Ettore Scola, negro Scrittore per conto terzi, ghostwriter, fornitore di gag, battutista a cottimo (lo fu anche Woody Allen, agli inizi). Lo voleva far scrivere sul suo biglietto da visita il giovanissimo Ettore Scola. Mariarosa Mancuso 20 GEN 2016
Ma quale razzismo. A decidere le quote etniche nei film di Hollywood è il mercato Le premiazioni per gli Oscar scatenano i nuovi tic pol. corr. di Spike Lee che scomoda anche Martin Luther King per chiedere quote etniche o di genere nei casting. Ma se solo guardasse i numeri degli incassi al botteghino capirebbe che il razzismo non c'entra niente. Manuel Peruzzo 20 GEN 2016