Teniamoci stretto Tarantino, il nostro Shakespeare contemporaneo Sarà l’anno di Shakespeare, il 23 aprile ricorrono i quattrocento anni dalla morte. Approfittiamone per celebrare Quentin Tarantino e “The Hateful Eight”, invece di storcere il naso e rimproverare il regista per il sangue e le ammazzatine. Mariarosa Mancuso 05 FEB 2016
Buio in sala In un anno, la Francia ha oscurato ben quattro film sull’islam. Censurate anche le locandine. Si ripete un film già visto. Dopo l’assassinio del regista olandese Theo van Gogh, il suo film “Submission” scomparve da cinema e concorsi. 03 FEB 2016
L'arte di annoiare (al cinema) Che bello, un libro appena spacchettato e l’occasione di metterlo alla prova. Il libro si intitola “Filmish – A Graphic Journey Through Film”, scritto e disegnato da Edward Ross. Disegnato, ecco perché abbiamo accolto in casa un libro di carta, dopo aver giurato di non farlo mai più. Mariarosa Mancuso 29 GEN 2016
Non avete ancora visto tutto al cinema se vi manca il morto scorreggione Credevamo di aver visto ogni stranezza, dal film parlato in latino (“Sebastiane”, lo girò Derek Jarman nel 1976) al film con lo pneumatico assassino (“Rubber”, lo girò Quentin Dupieux nel 2010). Roba da dilettanti, scopriamo con un certo disappunto. Mariarosa Mancuso 29 GEN 2016
Valsecchi, i The Pills e la consapevolezza di un padre che si accorge di aver il figlio pirla Rolling Stone stronca il film Sempre meglio che lavorare. La difesa del trio romano via Facebook con un commento di un'ironia malriuscita, la tirata d'orecchie del produttore, le scuse e l'evidenza che il mondo (del cinema) non è fatto come la nostra bacheca, è molto peggio. Manuel Peruzzo 28 GEN 2016
L’arte del riordino Anche Marie Kondo avrà la sua serie tv, ci mancherebbe. Una vera sitcom, già commissionata dalla Nbc a Erica Oyama e Greg Malins: episodio dopo episodio, la protagonista cercherà di mettere in ordine la propria vita. Mariarosa Mancuso 27 GEN 2016