Dialogo sulla leggerezza Per Vanzina son tutte belle le donne del cinema Da Tina Pica a Virna Lisi fino alle sue “Tre Sorelle”. Fra telegatti, libri antichi e una laurea in Scienze politiche, la versione del regista su Flaiano, il litorale romano e la corsa al Quirinale Michele Masneri e Andrea Minuz 24 GEN 2022
contro mastro ciliegia L’ultimo Bogdanovich Ricordo del registra tra i più influenti della New Hollywood, scomparso oggi all'età di 82 anni 06 GEN 2022
Bandiera bianca La magia (per un attimo) del grande schermo Tornare al cinema dopo tanto tempo è un'inebriante sensazione di sogno, tra quotidianità e fantasia. Poi però ecco il vicino chiassoso, lo spargitore di popcorn. E addio idillio Antonio Gurrado 10 DIC 2021
la gallery Lina Wertmüller, una vita per immagini La regista napoletana è morta stamattina a Roma all'età di 93 anni. Aveva diretto grandi classici del cinema italiano e l'Academy l'aveva insignita dell'Oscar alla carriera nel 2020 Redazione 09 DIC 2021
1928-2021 È morta Lina Wertmüller. Il suo cinema è molto di più della lunghezza dei titoli La regista è stata un pioniera, sia delle donne dietro alla macchina da presa, soprattutto di un modo diverso di vedere il mondo e tradurlo in pellicola. Per Lynch i suoi film “erano colpi alla bocca dello stomaco che sembravano carezze” 09 DIC 2021
Al cinema vacci tu! I cinema sono ancora mezzi vuoti e non è solo colpa del virus. Numeri di una crisi annunciata “Il 49 per cento degli spettatori pre pandemia non compra più biglietti”, certifica uno studio americano. E i multisala quasi senza riscaldamento non sono un invito a invertire la tendenza 08 DIC 2021
preghiera Il tempo dei baci al cinema è finito Ormai gli amanti sono ostacolati dai delatori covidisti fissati con la mascherina. Ed è finito il tempo anche di qualcos'altro: Arbasino in “Fratelli d’Italia” scrive dei “grandi cinema a Trani e Barletta dove i pescatori in maglione blu si tirano giù i pantaloni nei palchetti”... 07 DIC 2021
popcorn "Miracolo a Milano", ovvero i poveri disturbano. Il film di De Sica rivisitato in un libro Lo ha scritto Gianni Biondillo, autore, architetto e spettatore appassionato. Nel libro ci sono foto di cascine, e vediamo pentole a bollire su cucine all’aperto, il tubo della stufa finisce nel nulla. Le baraccopoli alla periferia di Milano le aveva ricostruite Guido Fiorini, amico di Le Corbusier, uno che i poveri forse non li aveva mai visti 04 DIC 2021
Saverio ma giusto Maledetto passaparola, che ammazza la curiosità e riduce tutto a meme Squid Game è metafora e critica al capitalismo. Freaks Out è il primo vero blockbuster italiano. Lol è il programma di "So' Lillo". Sappiamo tutto questo senza aver visto niente. Perché esce troppa roba a una velocità supersonica e il passaparola satura la voglia, grazie al peggior testimonial di sempre: la gente Saverio Raimondo 17 NOV 2021