L'America latina è leader mondiale nelle vaccinazioni Il Wall Street Journal e altri media registrano che il ritardo iniziale è stato colmato, e che secondo il progetto di ricerca "Our World in Data" il Sud America ha raggiunto il 62 per cento della popolazione vaccinata con due dosi o con la dose unica Johnson & Johnson: è la regione più vaccinata del mondo Maurizio Stefanini 28 DIC 2021
piccola posta La sfida incerta e sorprendente di Gabriel Boric parte da Punta Arenas Nella terra dove è nato il giovane presidente si è circondati da un’assenza recente e spaventosa. La memoria di un genocidio: quello del popolo Selknam, sterminato dai colonizzatori 23 DIC 2021
oltre il cile La nuova sinistra sudamericana vuole arginare il caudillismo anti democratico Per la sinistra latino-americana cercare di isolare il virus stalinista è vitale: sia per non dare giustificazione a paralleli rigurgiti autoritari a destra; sia per non far scappare un elettorato moderato essenziale per vincere. Ma ci sono delle eccezioni (come Lula) Maurizio Stefanini 23 DIC 2021
barbari foglianti E così viene Natale, tra insidie pandemiche e buone notizie dal Cile Difficoltà sul fronte sanitario, la battaglia per il Quirinale, e a Bruxelles cercavano di abolire gli auguri natalizi... Ma Santiago ha vinto Gabriel Boric, ed è una forte emozione per chi ai tempi manifestava contro quel dittatore sanguinario di Pinochet Roberto Maroni 21 DIC 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA L'effetto psicologico della quarta ondata Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 20 DIC 2021
Gabriel Boric, la svolta a sinistra del Cile sempre più polarizzato E’ dal golpe dell’11 settembre 1973 che non si vedeva una proposta politica tanto vicina al socialismo di Salvador Allende come quella del nuovo presidente, che ha battuto José Antonio Kast. Quello che dicono gli elettori del nostalgico di Pinochet adesso è: “Faremo la fine del Venezuela” Cecilia Sala 20 DIC 2021
L’eccezione è finita Ai primi tre posti al voto del Cile ci sono tre populisti. Quelli di destra sono più forti I risultati elettorali nel paese più "democratizzato" del Sud America premiano gli estremisti e mettono in pericolo la sua unicità. Il rischio è che aumenti la violenza Cecilia Sala 22 NOV 2021
Nelle urne di Santiago Le elezioni in Cile potrebbero mettere in crisi la democrazia Per salvare un paese-modello servirebbe un voto adulto. Invece vanno forte due estremisti, uno comunista, uno ossessionato dalle "lobby gay" Cecilia Sala 20 NOV 2021
Editoriali La parità di genere in Cile Per la Costituente sono state elette troppe donne, ora daranno i seggi agli uomini Redazione 19 MAG 2021
Perché il modello cileno sui vaccini è “impressionante” La vocazione liberista, il vaccino cinese, la digitalizzazione e una distribuzione capillare, anche nelle chiese Cecilia Sala 25 FEB 2021