il foglio sportivo Pasqua sul pavé. La Parigi-Roubaix è una nuova esistenza Da una scatola in latta sepolta durante la Prima guerra mondiale in un campo vicino alla Mosella è saltato fuori un santino della Sainte Vierge de Roubaix. Che non esiste. Il filo rosso tra pavé e fede che porta a Roubaix 16 APR 2022
Jan Ullrich e quella bicicletta per l'Ucraina L'ex corridore tedesco ha messo all'asta un modello unico che Pinarello fece per lui per festeggiare quel Tour de France che doveva vincere, ma che fu ribaltato da Marco Pantani sul Galibier 07 APR 2022
il foglio sportivo Giro delle Fiandre. L’importanza di essere Flandrien “Se morisse il re il giorno della Ronde non se ne accorgerebbe nessuno nelle Fiandre”. La vera festa nazionale per i fiamminghi è quando si corre il Giro delle Fiandre, una festa che dura una settimana 02 APR 2022
lassù al nord Alla Gent-Wevelgem Biniam Girmay ha chiuso il cerchio delle pietre L'eritreo della Intermarché-Wanty-Gobert ha vinto domenica la Gent-Wevelgem, diventando così il primo corridore africano a vincere una classica. A una dozzina di chilometri di distanza, oltre un secolo prima, le pietre avevano accolto la storia di Hyppolite Figaro, primo africano a correre sul pavé 28 MAR 2022
il foglio sportivo Sfuggire alla logica alla Milano-Sanremo Dicono sia improbabile (e intendono impossibile) scattare prima del Poggio. E così davvero? La Cipressa è l’ultimo baluardo dell’anarchia, il luogo dei romantici 19 MAR 2022
il foglio sportivo L'effetto che fa una Milano-Sanremo che parte dal Vigorelli Non si poteva pensare a una partenza più affettuosa. Partire dal Vigo significa onorare la geografia del ciclismo e la storia dei corridori Marco Pastonesi 18 MAR 2022
La maledizione della Milano-Torino È la corsa ciclistica più antica che è arrivata sino a noi, eppure è sempre stata in bilico, sempre a rischio. E non solo per quell'anatema lanciato da un parroco nel 1876 16 MAR 2022
I muri nel ciclismo uniscono, sono la poesia della fatica Da quello di Kigali a quello Huy, passando da Montelupone: quando la bicicletta incontra la verticalità Marco Pastonesi 26 FEB 2022
la bici de oro Epopea di Federico Bahamontes, l’Aquila di Toledo che stupì i francesi Non solo Bartali il toscano. Il ciclista, primo spagnolo a vincere nel 1959 il Tour de France , è stato soprattutto il simbolo della Mancia Marco Ballestracci 14 FEB 2022
L'importanza di chiamarsi Ernesto Colnago I primi novant'anni di un genio della bicicletta. Ha cominciato come meccanico, ha sistemato le biciclette di Magni e Nencini, ha costruito quelle di Merckx, Saronni e tanti altri. Ha innovato come pochi altri Gino Cervi 09 FEB 2022