Tanti dubbi sull’apertura della Civiltà Cattolica alla legge sul fine vita Non convince l’obiettivo di evitare “un danno più grave”, quello di un voto referendario rispetto al quale un’opinione pubblica fortemente condizionata potrebbe esprimersi con conseguenze gravissime Ferdinando Cancelli 14 GEN 2022
Il Papa manda al rogo la cancel culture Niente Russia né Taiwan: davanti agli ambasciatori Francesco si scaglia contro chi vuole “riscrivere la storia”. Sacrosanto, anche se dal Vaticano è arrivata qualche mano tesa ai fissati con la politica identitaria 11 GEN 2022
La caccia ai cristiani d'India Sempre più stati indiani adottano leggi “anti conversioni”. L’obiettivo è chiaro: colpire chi lascia l’induismo e favorire chi compie il passaggio inverso 08 GEN 2022
editoriali Il Papa dà la sveglia alla Chiesa assopita “Siamo bloccati in una religione convenzionale che non scalda il cuore” Redazione 07 GEN 2022
Che fine ha fatto la riforma della curia voluta dal Papa? Una riforma già impostata dai motu proprio di Francesco promulgati dal 2013 a oggi. Il nodo del ruolo delle conferenze episcopali nazionali e le aspettative di tanti che rischiano di essere deluse 28 DIC 2021
Gli auguri di Papa Francesco alla curia: "Siamo lebbrosi da guarire" Nessun accenno alla riforma della curia in gestazione da quasi nove anni. Parole sul Sinodo avviato lo scorso ottobre: "La sinodalità è uno stile a cui dobbiamo convertirci inannzitutto noi che siamo qui" 23 DIC 2021
Sugli abusi i vescovi italiani sono attendisti, in vista delle elezioni di primavera Niente questionari. Sinodo, inchieste e responsabilizzazione dei laici. Tanti temi all'attenzione della Conferenza episcopale italiana prima della scelta del nuovo presidente 16 DIC 2021
La strigliata del Papa ai vescovi francesi bastona lo sciocco rapporto Sauvé Francesco si è reso conto del danno fatto alla Chiesa universale con il metodo della falsa accusa. La protesta contro il metodo socio-giacobino 14 DIC 2021
La lenta agonia della Chiesa francese In un anno e mezzo si sono dimessi il cardinale di Lione, Philippe Barbarin, e l'arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit. La secolarizzazione incalza, la divisione tra i progressisti e i tradizionalisti è sempre più profonda. E i numeri, quelli che contano, sono sempre più drammatici 11 DIC 2021
Nostra Signora d’Arabia, la chiesa in Bahrein che potrà mostrare la croce Sette anni fa il re Hamad bin Isa al Khalifa aveva regalato 9.000 mq di terreno per la costruzione di una chiesa nell’arcipelago del Golfo persico. Un’iniziativa eccezionale divenuta realtà: domani l’inaugurazione dell’edificio Angela Pellicciari 09 DIC 2021