Francesco Iengo, l’arte desacralizzata Aldo Marroni ha curato un prezioso volume per ricordare la figura del collega, Docente di Estetica, scomparso vent’anni fa. Sei articoli riproposti per testimoniare un pensiero vivo, che non smette di indicare il modo di ricercare, di criticare, di scrivere, di pensare Davide D'Alessandro 21 FEB 2019
Eve Babitz, la ragazza che giocava a scacchi nuda con Duchamp E’ stata un’edonista impenitente, la party girl per eccellenza, prima di diventare disegnatrice, fotografa, artista e infine scrittrice di culto. Con occhi adoranti sulla sua città. Due suoi libri ora anche in italiano Anselma Dell'Olio 18 FEB 2019
Che fine ha fatto Leonardo? Perché l’Italia da decenni non ha più artisti internazionali. La sindrome del ferramenta Francesco Bonami 17 FEB 2019
Icone milanesi rinnovate Icon Design, nuova veste grafica e “talks” sulla Milano dell’ospitalità Michele Masneri 17 FEB 2019
Le lastre d’acciaio di Richard Serra, e le sorprese regalate dai piccoli studi di molti giovani Il senso dell’arte non è solo nella muscolarità dei super nomi che dominano il mercato. E per molti artisti della nuova generazione le frontiere sono linee senza significato Giuseppe Frangi 17 FEB 2019
Come si può essere un grande artista italiano oggi? Difficile scovare un grande pittore in un paese povero, in mezzo a quadri denutriti. Ecco perché non stupisce l’emarginazione internazionale dell’arte contemporanea nazionale 17 FEB 2019
"Il populismo è un errore della democrazia". Parla Pistoletto Un paese che non può isolarsi, vedi i successi del passato. La modernità da difendere e la “demopratica”. Intervista al maestro che non smette di reinventarsi 07 FEB 2019
Sacre immagini Facebook ha censurato l'immagine di un'opera di Giuseppe Veneziano, esposta a Palazzo Ducale di Massa: il “Cristo Lgbt” 07 FEB 2019
Castelli e Castellani Ica, nuovo spazio milanese per l’arte, celebra i grandi galleristi italiani Michele Masneri 03 FEB 2019
L'eccezionale critica d'arte di John Berger, che scrive per se stesso I suoi “Ritratti” sono la più appassionante guida alla pittura occidentale mai letta prima d’ora Alfonso Berardinelli 03 FEB 2019