L'arte di Simon Beck è una faticaccia Neve fresca calpestata che si trasforma in disegni geometrici da osservare dall'alto e da lontano 16 GEN 2020
“L’opera interminabile”, alla ricerca di un canone per l’arte del XXI secolo Altro che Cattelan: ecco Kiefer, Hirst e pure Björk e Iñárritu Andrea Minuz 14 GEN 2020
Sei grazie di modernità Canova e Thorvaldsen, due superstar arcirivali del Neoclassicismo (e del mercato) nella Roma tornata capitale dell’arte e del gusto europei. A confronto, per la prima volta, in una mostra a Milano 13 GEN 2020
Violentare la figura di Gesù è l’estrema forma di dissacrazione dell’uomo Il ritorno dell’arte blasfema oggi nasconde la sua debolezza Rocco Quaglia 12 GEN 2020
L’èra del giapponismo Da “Madama Butterfly” a Gauguin: la fascinazione occidentale per l’arte del paese del Sol levante. Una mostra Manuel Orazi 12 GEN 2020
I venti del nuovo decennio Innovazione, cibo, cinema, arte, diplomazia. Tanto Instagram e poca politica. Una pazza lista di venti italiani e italiane “under 50” da tenere d’occhio nell’anno appena cominciato Michele Masneri 06 GEN 2020
Dora Maar, fu molto più che la musa ispiratrice di Picasso Non è solo la “donna che piange”. Dai collage giocherelloni alle le foto di moda per Chanel e Schiaparelli, dalle copertine per le riviste femminili ai reportage fotografici. Ora una mostra a Londra le rende omaggio Cristina Marconi 22 DIC 2019
Occhi di Natale a Milano Quattro esperienze d’arte per non soffocare dimentichi del Bambinello (per non parlar dei presepi) 20 DIC 2019
Germanico, il princeps mai diventato imperatore Il suo ritratto in marmo pario risalente al I secolo dopo Cristo è l'attrazione di “Germanico e la discendenza di Augusto”, la mostra visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì fino al 28 febbraio negli spazi della Fondazione Sorgente Group Giuseppe Fantasia 18 DIC 2019
Il valore dell’arte La scelta di Intesa Sanpaolo di rivalutare a fair value il suo patrimonio è un esempio per tutti 15 DIC 2019