
Antonio Canova, “Le tre Grazie” (Ermitage, San Pietroburgo). Bertel Thorvaldsen, “Le Grazie con Cupido” (Thorvaldsen Museum, Copenhagen). Nella mostra “Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura mo
Sei grazie di modernità
Canova e Thorvaldsen, due superstar arcirivali del Neoclassicismo (e del mercato) nella Roma tornata capitale dell’arte e del gusto europei. A confronto, per la prima volta, in una mostra a Milano
Fossero esistiti a quel tempo i selfie e le condivisioni su Instagram – così importanti, oggi, nel sistema delle arti – avrebbero saputo farne buonissimo uso. Perché già allora la usavano, non la tecnologia digitale ma la condivisione sociale. Pensiamo al neoclassicismo e pensiamo alla bellezza in chiave sublime, immaginiamo visi austeri e contemplazioni solitarie. Perfezioni antiche. La prima scoperta invece è che le star del neoclassico vivevano in un mondo intenso e contemporaneo, fatto di rapporti personali, omaggi, ritratti incrociati e molti autoritratti: di amici, di committenti, di poeti, di altri artisti. Una comunità vivace, che si conosceva si ammirava o rivaleggiava. I ritratti celebri di Foscolo e di Alfieri di François-Xavier Fabre, o di Giovanni Battista Sommariva, straordinario politico venuto dal volgo che fece fortuna con la Repubblica cisalpina, per poi divenire intelligente mecenate. E gli “scatti” in posa o al lavoro di loro due, protagonisti assoluti dell’epoca e della mostra: Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. Due stelle diverse di prima grandezza che lavorarono, per molto tempo, nella stessa città misurando da vicino le rispettive maestrie. In un momento dell’arte italiana e europea che ha segnato il suo tempo, indicato una strada. Poi certo, appena entrati si scorgono le due vere star (anzi sei) nel magnifico salone centrale che fu di una banca e oggi è delle Gallerie d’Italia: “Le tre grazie di Canova” e accanto la tre di Thorvaldsen, con aggiunto Cupido.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Maurizio Crippa
"Maurizio Crippa, vicedirettore, è nato a Milano un 27 febbraio di rondini e primavera. Era il 1961. E’ cresciuto a Monza, la sua Heimat, ma da più di vent’anni è un orgoglioso milanese metropolitano. Ha fatto il liceo classico e si è laureato in Storia del cinema, il suo primo amore. Poi ci sono gli amori di una vita: l’Inter, la montagna, Jannacci e Neil Young. Lavora nella redazione di Milano e si occupa un po’ di tutto: di politica, quando può di cultura, quando vuole di chiesa. E’ felice di avere due grandi Papi, Francesco e Benedetto. Non ha scritto libri (“perché scrivere brutti libri nuovi quando ci sono ancora tanti libri vecchi belli da leggere?”, gli ha insegnato Sandro Fusina). Insegue da tempo il sogno di saper usare i social media, ma poi grazie a Dio si ravvede.
E’ responsabile della pagina settimanale del Foglio GranMilano, scrive ogni giorno Contro Mastro Ciliegia sulla prima pagina. Ha una moglie, Emilia, e due figli, Giovanni e Francesco, che non sono più bambini"