magazine L'Italianità dei Dannati bevitori oltre “Le città di pianura” Il film diretto da Francesco Sossai è un film che attraversa il Veneto e che ha superato i confini regionali. Quelle bevute italianissime che uniscono davvero il paese Giovanni Battistuzzi 01 nov 2025
il confronto impari tra boomers e giovani Addio lotta di classe, ormai il conflitto sociale è quello generazionale Nel libro "Kolkhoze", Emmanuel Carrère ha scritto che i boomers “non hanno lasciato niente a chi veniva dopo”. Si tratta di una lotta che non ha mai avuto un esplicito riconoscimento nel discorso pubblico, e i ragazzi sembrano averne ben poca consapevolezza Giovanni Belardelli 01 nov 2025
un libro per una nostrana mitologia patriottica Make Mille Great Again, tentativo di riscoperta degli italici padri fondatori Gli americani sono sempre riusciti in maniera naturale a creare una mitologia ideale comune, mentre l'Italia distrutta dai regionalismi non è mai riuscita a costruire una tradizione-guida che unisca tutti e che non abbia a che fare con il tennis Giulio Silvano 01 nov 2025
intelligenza artificiale Dalle playlist alla creatività. Qualche dubbio sull'AI in musica Secondo il compositore Traik o'Regan abbiamo demandato tutto a un algortimo e la pigrizia di tante istituzioni pensa di poter risolvere i problemi e trovare nuove vie affidandosi solo alla tecnologia. Ma non è così: c’è bisogno di rimettere davanti a tutto la complessità come via per la riscoperta del bello. Mario Leone 01 nov 2025
L'intevitabile riarmo identitario e spirituale che serve oggi all'Europa Il nulla dopo la volontaria autodissoluzione della propria storia. Da progetto di civiltà a macchina amministrativa: l’Unione europea è diventata un corpo senz’anima. Prima di parlare di riarmo e difesa comune, dovremmo riscoprire che cosa vogliamo davvero difendere Michele Silenzi 01 nov 2025
classi sociali Engels nella ztl e l'isolamento dei proletari inglesi La “nobile menzogna” dei ceti divisi tra centro e periferia Il problema non è se la sinistra perda voti nelle periferie, ma se la sinistra le periferie le veda davvero o, come i borghesi ai tempi del filosofo ed economista, faccia finta di nulla Antonio Gurrado 31 OTT 2025
L'antologia I racconti di Junji Ito portano il lettore in un'altra, terrificante dimensione Lo sceneggiatore giapponese è un autentico sensei dei manga del terrore e ha raccolto in un'antologia nove storie brevi a fumetti commentate da lui. Sono inquietanti e pressoché prive di speranza, con la quotidianità spezzata dall’irruzione del perturbante Stefano Priarone 31 OTT 2025
una civiltà che cambia Alla morte non vogliamo pensare, non sapendo più che posto darle nella nostra cultura Perché non riusciamo più a sopportare neppure il lutto, ormai ridotto a pochi giorni o nella maggior parte dei casi più a nulla Lucetta Scaraffia 31 OTT 2025
classi sociali Engels nella ztl e l'isolamento dei proletari inglesi La “nobile menzogna” dei ceti divisi tra centro e periferia Il problema non è se la sinistra perda voti nelle periferie, ma se la sinistra le periferie le veda davvero o, come i borghesi ai tempi del filosofo ed economista, faccia finta di nulla Antonio Gurrado 31 ott 2025
L'antologia I racconti di Junji Ito portano il lettore in un'altra, terrificante dimensione Lo sceneggiatore giapponese è un autentico sensei dei manga del terrore e ha raccolto in un'antologia nove storie brevi a fumetti commentate da lui. Sono inquietanti e pressoché prive di speranza, con la quotidianità spezzata dall’irruzione del perturbante Stefano Priarone 31 ott 2025
una civiltà che cambia Alla morte non vogliamo pensare, non sapendo più che posto darle nella nostra cultura Perché non riusciamo più a sopportare neppure il lutto, ormai ridotto a pochi giorni o nella maggior parte dei casi più a nulla Lucetta Scaraffia 31 ott 2025
Con Mimmo Jodice e James Senese si perdono due anime di Napoli Salutiamo, senza retorica, due figli della guerra, che cercarono immagini e note e furono già storia ancora vivi. Nessuno, raccontando l'ultimo mezzo secolo della città, potrà prescindere da loro Francesco Palmieri 29 ott 2025
il ritratto La vera critica, contro gli intellettuali terapeutici. Quanto ci manca Garboli Metteva a nudo gli autori, frequentandoli di persona ed elaborandone ritratti dal vivo, prima di decifrarne le opere. Alla fine del Novecento nessun altro letterato italiano ha avuto nella nostra cultura un prestigio e un seguito pari al suo Alfonso Berardinelli 29 ott 2025