Lettere agli uomini Don Chisciotte, gli alberi, i rifiuti, le lacrime che non scendono più, i Balcani, la vita e la morte che s'abbracciano, il futuro, l'ostinazione, il rischio, le fiabe. Conversazione con Antonio Moresco. Simonetta Sciandivasci
Che cosa succederebbe nei “Promessi sposi” riscritti dagli autori d'oggi Il grande romanzo sul contagio, un adattamento manzoniano Matteo Marchesini
Buone ragioni per non credere alla democrazia diretta Antonio Moresco equipara gli aedi della democrazia diretta e delle autostrade digitali a quei cialtroni contro i quali Leopardi si scagliava due secoli fa Antonio Gurrado
Evviva le fiabe scorrette di Antonio Moresco Lo scrittore prende le fiabe più famose, quelle che rappresentano “l’incombente presenza del male del mondo”, e le estremizza rendendole ancora più utili a noi moderni Camillo Langone
Quei cattivi perdenti. Molte risate Tre caratteri in gran spolvero: Moresco, D’Alema, Letta. Non conoscendo il fair play, ma solo bastonate e vendetta, è ovvio che non si possa giocare a fare gli anglosassoni. Perdere male, senza neppure kleenex per i canuzzi – di Giuliano Ferrara Giuliano Ferrara