consenso e potere Dicesi Leader. Da Platone a Machiavelli e Gramsci Sono tanti gli studiosi che hanno investigato su quell’innato istinto di dominio dell’uomo. Ma c’è differenza tra carisma e populismo Michele Magno 30 AGO 2021
L'eredità del pensatore Quando Gramsci asciugava i piatti e discuteva in cucina con le compagne Il rivoluzionario comunista non accettava né la subalternità tradizionale della donna, né quella che le tocca nella modernità americana e sovietica, prefigurando così una società ben diversa da quella proposta nel Dopoguerra dal Pci Matteo Marchesini 01 MAG 2021
PICCOLA POSTA La magnifica Tania e l'atroce agonia della galera. Un ritorno a Gramsci "Non riuscirai mai a comprendere che cosa sia la vita del carcere e le sue necessità”: le Lettere sono anche il diario della demolizione fisica, “molecolare”, di un uomo forte, sensibile e solo Adriano Sofri 31 DIC 2020
Piccola posta Gramsci, Kipling e il mistero della citazione del “mondo grande e terribile” Un’Indagine che parte da Aidomaggiore e finisce con una cilecca. Sulle tracce dell'interesse di Gramsci per Kipling Adriano Sofri 03 DIC 2020
Preghiera Gli italiani odiano la libertà Non torneremo liberi neanche finita la pandemia. Benvenuta sopraffazione democratica Camillo Langone 01 DIC 2020
Liberate Gramsci dai cultural studies La paradossale originalità dell'ideologo sembra ormai offuscata dalla spy saga sulla Spectre togliattiana Matteo Marchesini 16 MAG 2017
Altro che golpe. Leggere Gramsci per capire che Renzi sta rivitalizzando il Pd Il partito del premier è gramsciano, una versione reloaded dello strumento che organizza il consenso e lo trasforma in politica e arte di governo Mario Sechi 06 APR 2016