Al simposio di Monaco non ci sono i russi ma c'è molta unità occidentale. Parla Ian Bremmer Per il presidente dell'Eurasia Group l’allineamento è completo. Al limite c’è una piccola crepa (francese) Paola Peduzzi 19 FEB 2022
Task Force Takuba Italia sola nel Sahel? I soldati europei se ne vanno dal Mali, la missione italiana era appena diventata operativa Daniele Raineri 03 FEB 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Come guardare negli occhi questa Germania bifronte Scholz gestisce la crisi ucraina con molta ambiguità, scontentando gli alleati. La leadership sotto stress e il gioco delle parti in Europa Paola Peduzzi e Micol Flammini 27 GEN 2022
Chi decide a Berlino sulla Russia La politica estera tedesca sembra andare in due direzioni diverse: da una parte Annalena Baerbock, ministro degli Esteri che ieri ha incontrato Lavrov, dall'altra il cancelliere Scholz. Anche l'America vuole sapere come la pensa il governo tedesco sul rapporto con Mosca e sull'Ucraina, per questo Blinken andrà a Berlino Micol Flammini 19 GEN 2022
Editoriali Omicidio di un ceceno: secondo la Germania è stata la Russia Berlino accusa Mosca dell’omicidio avvenuto nella capitale tedesca nel 2019. Il peso della postura della ministra Baerbock Redazione 16 DIC 2021
Europa Ore 7 La coalizione Semaforo alla prova del Patto di stabilità Scholz venerdì ha annunciato con i suoi colleghi dei Verdi e dei liberali della Fdp l'avvio di negoziati formali per formare una coalizione a tre. A prima vista la bozza di programma "Semaforo" è molto germano-centrica: ci sono le principali promesse fatte dalla Spd in campagna elettorale, la Fdp ha ottenuto di non toccare il freno sul debito e i Verdi sono stati accontentati con l'impegno di accelerare "in modo drastico" le energie rinnovabili David Carretta 19 OTT 2021
In Germania Cdu e Verdi hanno voglia di resa dei conti Aumentano gli attacchi a Laschet e a Baerbock. I conservatori vogliono che il loro candidato faccia un passo indietro e aumentano la pressione. Gli ecologisti usano toni più concilianti, ma si intravedono le prime crepe. Le voci sulla scelta di Habeck per la vicecancelleria Micol Flammini 29 SET 2021
Europa Ore 7 Chi guiderà l'Europa dopo Merkel? Le elezioni di domenica in Germania sono le più importanti per l'Unione dell'ultimo decennio. A Bruxelles non solo non si sa chi sarà il successore della cancelliera, ma nemmeno cosa pensano di fare in caso di vittoria al loro primo Consiglio i favoriti alla sua successione, Olaf Scholz, Armin Laschet e Annalena Baerbock. Tutte le combinazioni di coalizione – tranne con Alternativa per la Germania – sono possibili David Carretta 27 SET 2021
dopo merkel Cosa guardare del voto tedesco Cosa può succedere domenica sera quando inizierà lo spoglio e arriveranno i primi dati, partito per partito, e cosa rischia ogni leader Luciana Grosso 25 SET 2021
L'occasione dei Grünen Annalena Baerbock aveva l'arma del cambiamento dalla sua parte ma non l'ha usata bene La leader dei Verdi non era ancora nata quando il partito fu fondato nel 1980 a Karlsruhe, ma ama citare la storia del suo partito e gli aneddoti. Quando è stata nominata candidata alla cancelleria ad aprile, ricevette moltissimi applausi. Poi l'incantesimo si è spezzato Paola Peduzzi 24 SET 2021