Superare la Via della Seta Più Draghi, meno Dragone Finora il M5s era stato il partito più vicino alla Cina. Poi c'è stata la conversione atlantista di Di Maio. Ma per costruire una politica estera coerente serve avere le idee chiare e la fiducia degli alleati. Di Mario Draghi è difficile trovare anche solo un virgolettato su un media cinese, ed è il funzionario che menziona meno la Cina nei suoi discorsi. Da presidente della Bce, mise la firma sul primo investimento in valuta cinese per le riserve ufficiali. Ecco come, secondo gli esperti, si costruisce un rapporto sano con Pechino 15 FEB 2021
Arriva la Merkel e subito l’asse di Davos si sposta a occidente Dopo la visita di Xi Jinping, la cancelliera tedesca ha tenuto un discorso nel quale ha messo in fila le lezioni apprese nel 2020. Indicando la chiave per il futuro: "Questo è il tempo del multilateralismo" Luciana Grosso 26 GEN 2021
Le storie raccontate a metà. Ecco il metodo di Xi Jinping, anche a Davos C’era molta attesa per l'intervento del leader cinese al Forum economico. Nell'ultimo, quello pronunciato durante il summit del 2017, aveva giocato la carta della globalizzazione. Ora il passo successivo è: quello occidentale non è più un modello 26 GEN 2021
Gran Milano Noi, la Cina, le nostre aziende, la moda, Biden. Parla Mario Boselli Gli Usa "ripartiranno, sulla spinta del nuova presidenza". Ma tanti settori, a partire dal fashion, devono la propria tenuta soprattutto a Pechino: "Senza i loro acquisti avrebbero chiuso" Fabiana Giacomotti 23 GEN 2021
Il rapporto Il 2020 in Cina è stato l'anno della grande repressione Da Hong Kong a Wuhan fino alle persecuzioni degli Uiguri: "Il periodo più buio dal massacro del 1989 che pose fine al movimento democratico di piazza Tiananmen", dice Humans Rights Watch nel suo ultimo report 14 GEN 2021
A denti stretti / 2 Non è come Hong Kong Era molto facile immaginare che la propaganda cinese (e quella dei suoi sostenitori) avrebbe usato quelle immagini per accusare l’America di ipocrisia e la comunità internazionale di applicare un doppio standard con la Cina. Il modello del Partito comunista è quello della stabilità, ma senza democrazia 08 GEN 2021
CHI SALE, CHI SCENDE E la Cina? Molto bene Tra le cento aziende migliori del 2020, 36 sono cinesi e 30 americane. In settori trainanti. Cose da capire e incognite Stefano Cingolani 06 GEN 2021
Editoriali Nel dubbio, tira fuori la Corea Trump e Biden litigano sul leader nordcoreano Kim Jong Un, mentre Xi Jinping manda un messaggio inquietante Redazione 24 OTT 2020
La guerra tech Trump colpisce i microchip cinesi per frenare le ambizioni di Pechino Imposte restrizioni sulle esportazioni verso la Smic, la più grande azienda statale cinese di produzione di chipset. E' tra le più strategiche per la Cina di Xi Jinping: già da tempo la guerra tecnologica tra America e Cina ha mostrato il lato più vulnerabile della rincorsa cinese e le ambizioni di leadership nel campo tecnologico, che è proprio la produzione dei semiconduttori e dei chip 29 SET 2020
“Prima i princìpi” Così l’Ue ha avviato il suo “decoupling” lento nei confronti di Pechino Lunedì il vertice con Xi. Toni concilianti, ma Bruxelles non è più ingenua sulle ambizioni della Cina David Carretta 12 SET 2020