C’è un vaccino europeo (CureVac), perché la politica chiede Sputnik? Come si spiega il crescente interesse di larga parte dei politici italiani nei confronti di quello russo? Giovanni Rodriquez 30 MAR 2021
Un esempio di scuola L’abuso della precauzione inguaia i vaccini ma anche l’economia Il principio di cautela e prevenzione è pensato per situazioni di incertezza, che potrebbero avere conseguenze sistemiche e irreversibili. E gli effetti della campagna di vaccinazione non rientrano in questa casistica, semmai la combattono Pasquale Cirillo e Corrado Sinigaglia 30 MAR 2021
Sputnik lo straniero Il Cremlino deve importare dosi di Sputnik da usare in Russia Mosca pubblicizza l’export del suo vaccino, ma s’ingegna sull’import. I contratti con Cina, Corea del sud e India 30 MAR 2021
La pandemia giudiziaria Perimetri violati, complottismi, presunzione di colpevolezza, supplenze, intoccabilità. Oltre ai vaccini dell’Anm e a Gratteri c’è di più. I vizi del circo mediatico-giudiziario mostrati dalla pandemia 30 MAR 2021
Romanzo moscovita-salernitano Sputnik o Totò? La commedia dei vaccini russi di Vincenzo De Luca Firma un contratto secretato con i russi per un vaccino mai approvato. Nessuno sa quante fiale, a che prezzo. Il dirigente non firma? Vincenzo De Luca ne trova un altro che lo fa. Il rischio è lo scoppio della "bolla dei vaccini, il siero come i derivati subprime" 30 MAR 2021
editoriali Protestare è lecito, minacciare no L’Anm si lamenta a ragione per i vaccini. Ma la giustizia non può fermarsi Redazione 29 MAR 2021
Il Bi e il Ba Adesso il pandemonio dell'indignazione tocca alla magistratura Tra le tante corporazioni accusate di avere natura di casta la magistratura finora è stata risparmiata, anche grazie a una sinergia tra giustizieri populisti e giustizialisti di professione. Dopo le pretese dell'Anm sulle corsie preferenziali per i vaccini cambierà qualcosa? 29 MAR 2021
Europa Ore 7 Breton annuncia la luce in fondo al tunnel delle dosi “Negli Usa hanno scelto che la totalità di questi vaccini sarà consegnata agli americani. Noi (abbiamo) il 60 per cento per gli europei e il 40 per cento per i paesi che ci circondando, a partire dal Regno Unito”, ha spiegato Breton. Fare come gli Usa? “Non è giuridicamente possibile” e “non è nella cultura europea. Attorno a noi ci sono molti paesi, non siamo isolati, abbiamo frontiere con questi paesi e il virus circola”, ha detto Breton: “Noi riforniamo il Regno Unito, tutti i nostri vicini, tutti i paesi della Nato, l'integralità di Israele” 29 MAR 2021
Un Foglio internazionale Il vaccino? Grazie, capitalismo Il ceo di Johnson & Johnson spiega come ci si è arrivati così presto. La ricerca alle spalle Redazione 29 MAR 2021
Il Foglio salute Il salto che manca per sconfiggere il Covid Non di specie, ma etico, e passa dall’abbattere i confini per trasformare i vaccini in bene comune Rosaria Iardino 27 MAR 2021