Perché il fantasma di Gorbaciov tiene sveglio Xi Jinping Dalla visita dell'ultimo leader sovietico a Pechino, nel 1989, all'ossessione del Partito comunista cinese per il crollo dell'Urss. L'amicizia "senza limiti" di Putin si spiega anche con la Perestrojka 01 SET 2022
1931-2022 Gorbaciov, Putin e l'Unione sovietica Il rapporto tra i due e tra i due la storia, partendo da una lezione di grammatica russa. La cortina di ferro dei visti e l’effetto che fa dire il nome dell'ultimo leader sovietico a Vilnius. Parla Sergey Radchenko 01 SET 2022
Libri, musica, cinema. La ristrutturazione di Gorbaciov tra perestrojka e cultura pop Si distinse nella regione di Stavropol’ per un piglio deciso e aperto nell'amministrazione, i cui risultati volle estendere anche al resto dell'Unione Sovietica, una volta arrivato a Mosca. Al tempo stesso ci furono molte aperture dal punto di vista culturale che trasformarono il paese Giovanni Savino 01 SET 2022
Dall'archivio È morto Mikhail Gorbaciov, l'ultimo presidente dell'Unione sovietica L'uomo che ha aiutato ad abbattere il muro di Berlino aveva 91 anni. È stato segretario generale del Partito comunista dell’Urss, era il giovane nel Politburo dei vecchi Redazione 30 AGO 2022
Il nazismo secondo Mosca In Unione sovietica prima e in Russia poi, il termine “nazista” è stato distorto e manipolato ed è usato per indicare i nemici e i traditori. Cosa intende Putin quando paragona l’Ucraina al regime di Hitler Francesco M. Cataluccio e Gabriele Nissim 23 LUG 2022
piccola posta Appendice sulle statue sovietiche nell'Ucraina della desovietizzazione Il monumento a Vasily Margelov collocato sull’argine del Dnipro ha un’ala sulla schiena che lo fa sembrare angelicato 20 LUG 2022
La guerra lunghissima Mosca si sente impero, la Cecenia e l’Ucraina sono parte della stessa storia. L'intervista a Akhmed Zakayev Un filo rosso unisce il conflitto a Kyiv con quello a Groznyj: è il piano imperiale del Cremlino, che diventa violento quando intravede voglia di libertà e autonomia. Il leader in esilio ci spiega la minaccia russa 12 LUG 2022
damnatio memoriae La Lituania e la desovietizzazione dei monumenti Rinchiusi in grandi parchi o abbattuti? Ora che la Russia ha mostrato il suo vero volto, nei paesi ex Urss cresce la voglia di cancellare i simboli del passato sovietico. Anche quelli dell’Armata rossa. Un’indagine Francesco Cataluccio 10 GIU 2022
Erano diplomatici e persuasori. Ecco come negoziavano i predecessori di Lavrov al Cremlino Da Kosygin a Shevardnadze, la Russia nel ’900 ha scampato la guerra nucleare grazie ai suoi funzionari e ambasciatori. Il prestigio di un secolo cancellato in poche settimane Siegmund Ginzberg 21 MAG 2022
Le spie che venivano dall'est. Tra "aiuti" all'Italia e agenti doppiogiochisti C'è un'interminabile sfida a scacchi che si disputa sul suolo del nostro paese con l'intelligence di Mosca. Le poche mosse emerse dagli anni Trenta a oggi regalano vicende tanto variegate da mettere a dura prova chi voglia tramutarle in un romanzo Francesco Palmieri 04 APR 2022