L’ambiguità americana sulla difesa di Taiwan potrebbe finire presto Aumentano le pressioni bipartisan sull’Amministrazione Biden affinché abbandoni la cosiddetta ambiguità strategica nei confronti dell'isola minacciata da Pechino 03 MAG 2022
Sul fronte A Lyman la guerra uccide e spacca le famiglie dal 2014. Reportage da una città isolata tra Russia e Ucraina Nei rifugi si aspettano le munizioni occidentali, ma i soldati russi potrebbero arrivare prima. In questa zona del Donbas il sentimento prevalente è la stanchezza: "L'unica cosa che mi interessa è che non ho più niente" Cecilia Sala 02 MAG 2022
◉ LA GIORNATA Guerra in Ucraina. Missili su Odessa: "Ci sono morti e feriti" Continua a rilento l'evacuaizone dei civili dall'acciaieria Azovstal a Mariupol, dove la Russia ha continuato a colpire. Oltre 3 mila vittime civili dall'inizio del conflitto. In Italia accolti oltre 100 mila ucraini L'Ue verso sull'embargo al petrolio 02 MAG 2022
Lo zar Putin e l’orgia del potere. L’Europa dalla Z alla Z Za pobedu! Per la vittoria! Questo significa l’odioso simbolo sui carri armati russi. Ma quale vittoria per il Cremlino? La risposta è da cercare nella storia. Intanto la tensione nei Balcani cresce Stefano Cingolani 02 MAG 2022
Nell'élite russa iniziano a vedersi le prime crepe Le linee di divisione tra le fazioni stanno diventando sempre più marcate, e alcuni magnati – specialmente quelli che hanno fatto le loro fortune prima che il presidente Vladimir Putin andasse al potere – c'è chi parla, anche se timidamente, chi è scappato e chi non può Catherine Belton e Greg Miller 02 MAG 2022
Lundini fa la satira della retorica pacifista al concertone del Primo maggio "La guerra è brutta" suonata con i VazzaNikki ironizzava sul facile pacifismo. Ma in piazza San Giovanni non se ne è accorto nessuno 01 MAG 2022
spazio okkupato Geografia e storia non legittimano le pretese russe La grandezza del territorio russo come scusa per la sua voracità? Va bene giusto se accettiamo la mappa di Mercatore come modello del mondo. Solo che risale al 1569. Quanto all'imperialismo, perché non accettare allora che la Spagna si riprenda l'Argentina? Giacomo Papi 30 APR 2022
Il freno tedesco. Tutte le esitazioni di Scholz prima di inviare armi a Kyiv Il ruolo dei Verdi, il pasticcio del presidente Steinmeier e le zavorre filorusse. La corsa a ostacoli tutta interna del cancelliere alle prese con la guerra in Ucraina Flaminia Bussotti 30 APR 2022
Il racconto di Dürrenmatt che sembra scritto guardando gli orrori in Ucraina Ne “il vecchio” c’è il coraggio di guardare il male negli occhi, col coraggio di affacciarsi su un pozzo di orrore, perché esiste e può sempre contare sulle incertezze di chi dovrebbe combatterlo Marco Archetti 30 APR 2022
piccola posta Faccio mie le parole di Cecilia Strada su aggressori e aggrediti "La necessità di proteggere le vittime dai loro carnefici non ha e non deve avere nulla a che fare con le qualità morali della vittima. Non si proteggono le vittime perché sono brave, irreprensibili, perfette. Si proteggono perché è giusto". Altro che "eh ma il battaglione Azov" 30 APR 2022