L’Europa nella morsa demografica Un documento importante della Commissione sul crollo delle nascite Redazione 19 GIU 2020
Gli Stati generali possono avere un senso se il governo passerà dal cosa al come Se si vuole far ripartire il paese, occorre ricomporre subito la spesa a favore di interventi che daranno frutti più in là nel tempo Veronica De Romanis 17 GIU 2020
Cambiare l’italia si può Il governo deve dimostrare che non ambisce solo a mettere le mani sul tesoretto ma che intende perseguire una crescita inclusiva. Un piano in tre punti per non trasformare gli aiuti europei in clamorosi boomerang Carlo Stagnaro, Guglielmo Barone e Marco Percoco 17 GIU 2020
I tempi (lunghi) del Recovery fund Nei negoziati europei emergono molte divisioni. Nell’attesa resta il Mes Redazione 13 GIU 2020
Le condizionalità dell’Europa sono già nel contratto di governo Il contenuto delle indicazioni di Bruxelles è simile a quello che il governo ha promesso quando è nato. Ora una svolta vera Veronica De Romanis 10 GIU 2020
La terza via che vorrebbe Borrell per i rapporti Ue-Cina è un bell’azzardo L’Unione europea sta cercando di costruirsi un ruolo di mediazione, una realtà alternativa per quei paesi che non vogliono essere costretti a scegliere tra l’America e Pechino 10 GIU 2020
Il Mes non è più un tabù e Amendola dice che il governo valuterà a luglio Dopo l'apertura del M5s al Fondo salva stati, il ministro pd per gli Affari Europei spiega che "sarebbe utile nella maggioranza come nel Parlamento condividere le scelte di negoziato europeo e di direzione verso il futuro" 08 GIU 2020
L’Europa si è finalmente mossa, che aspetta a farlo l’Italia? C’è un’occasione irripetibile per innescare un circolo virtuoso, proficuo e duraturo. È ora di progetti, non di proteste Enrico Nuzzo 07 GIU 2020
Christine Lagarde e i sovranisti La presidente della Bce annuncia altri 600 miliardi per il Pepp che porta il totale a 1.350 miliardi 05 GIU 2020
Alle origini dell’euroscetticismo italiano. Una proposta per superarlo Il senso di distacco nei confronti dell’Ue, le ragioni storiche, la paura del vincolo esterno e il futuro dopo la pandemia Jean-Pierre Darnis e Federico Niglia 04 GIU 2020