Papa Francesco alla prova del Salmo 118 Le parole del pontefice sulle unioni civili scateneranno un putiferio, ma sono posizioni forse inevitabili. Le radici di una svolta Sergio Belardinelli 22 OTT 2020
IL CAOS DIVENTA DOGMA Papa Francesco squassa (di nuovo) la vigna. La chiesa è nel caos “Le persone omosessuali hanno il diritto di stare in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno il diritto di avere una famiglia". Il Pontefice apre alla famiglia gay in un documentario. Chiesa ormai liquida 22 OTT 2020
Marcello Pera: “Così Bergoglio ci manda tutti a fondo” L'ex presidente del Senato commenta le frasi del Papa sugli omosessuali: “Francesco laicizza la chiesa, si adegua a un caposaldo del pensiero secolare odierno" 21 OTT 2020
La chiave dell’enciclica Il registro principale di “Fratelli tutti” è un manierato anticapitalismo redistributore Vi è poco di classicamente cattolico (di teologia morale e sociale) nell’eloquio di Papa Francesco Pietro De Marco 21 OTT 2020
Il senso della fratellanza L’enciclica “Fratelli tutti” ha una dimensione giuslavoristica e neppure troppo nascosta Michele Faioli* 20 OTT 2020
manifesto populista Una critica a “Fratelli tutti” e la voce di un altro Papa Una ricetta antimoderna, un mondo che è una valle di lacrime: l’enciclica di Francesco è una sequela di condanne alla nostra epoca. Con uno schema rodato: apocalisse e redenzione Loris Zanatta 19 OTT 2020
Roma Capoccia - Spina di Borgo Di chi si può fidare davvero Papa Francesco Foto sull'Osservatore Romano, video sui canali media del Vaticano. Ma quale "Lady Becciu", è questa la notizia della settimana 15 OTT 2020
La grande rivincita di George Pell Mentre il grande nemico di Pell, il cardinale Becciu, deve difendersi attraverso note inviate alle agenzie, il cardinale australiano completamente assolto da ogni accusa in patria torna a Roma da vincitore. E fa poco per nasconderlo Redazione 12 OTT 2020
È il capitalismo inviso al Papa che ci renderà fratelli e ci salverà dal virus La ricerca del vaccino per il Covid-19, Big Pharma e le virtù del mercato: una lettura dell’enciclica di Francesco attenta alla realtà, critica ma non così lontana dallo spirito delle Scritture. Lezioni dal Wsj 12 OTT 2020
Le contraddizioni dell'enciclica Il Papa dà ragione a chi racconta l’immigrazione come una guerra tra poveri Alcuni dei fini dichiarati da Francesco sono in conflitto con i mezzi da lui indicati: l'universalismo mal si concilia con una visione economica scettica nei confronti della globalizzazione. Sostenere assieme la causa dell’immigrazione e l’irrigidimento delle regole del mercato del lavoro finisce per alimentare quelle tensioni sociali che il Papa biasima Alberto Mingardi 10 OTT 2020