Editoriali Andare o no a Kyiv? Quale prezzo è disposto a pagare il Papa Una visita del Pontefice avrebbe un enorme peso politico ma la questione è delicata, ora più che mai Redazione 22 MAR 2022
Il segretario di stato vaticano: “Il diritto a difendersi prevede il ricorso alle armi” Il Papa torna sulla guerra e scrive che “ancora una volta l’umanità è minacciata da un abuso perverso del potere e degli interessi di parte, che condanna la gente indifesa a subire ogni forma di brutale violenza” 19 MAR 2022
Roma Capoccia - Spina di borgo Papa Francesco e l'udienza apocalittica: diluvio universale, guerra atomica, fine del mondo Collegandosi ai temi biblici, il Pontefice fa commenti sull'attualità: "La nostra fantasia appare sempre più concentrata sulla rappresentazione di una catastrofe finale che ci estinguerà" 17 MAR 2022
Editoriali Il disgelo tra Kirill e il Papa Il Pontefice ha avuto un colloquio con il Patriarca di Mosca sulla guerra in Ucraina: "La Chiesa non deve usare la lingua della politica, ma il linguaggio di Gesù”. La prudenza vaticana inizia a dare i suoi frutti Redazione 17 MAR 2022
contro mastro ciliegia Guerra e pace in Ucraina. Il realismo non cinico della chiesa Il giorno dei bambini di Mariupol' c’è ancora meno spazio per le distinzioni. Ma tra chi dice “arrendetevi subito” per putinismo o per bolletta e chi mette in conto la strage, c’è anche un altro pensiero. Il Papa, la guerra giusta e il massacro che, se si può, va evitato 10 MAR 2022
Il Papa può mediare solo in un modo: telefonare a Putin Le carte in mano alla Santa Sede non sono molte, ma dietro a quel "sarà fatto tutto il possibile" si legge una strategia che va oltre l'assistenza umanitaria ai profughi in fuga dalla guerra 08 MAR 2022
piccola posta Papa Francesco a Kyiv, un desiderio che domenica è parso un po' meno impossibile "La Santa Sede è disposta a fare di tutto, a mettersi al servizio per questa pace". Come interpretare quel "fare di tutto"? Si vorrebbe prenderlo sul serio. Intanto le sue parole suonano anche come una protesta contro la pretesa putiniana di parlare di "operazione militare speciale". Francesco la chiama guerra 08 MAR 2022
Tre chiese, una guerra Fino a quando la Santa Sede potrà restare “prudente” e legata alla Dichiarazione firmata con Mosca all’Avana? I limiti del low profile 05 MAR 2022
Editoriali Il doppio siluro di Kirill al Papa Il Patriarca di Mosca parla e mette in difficoltà la diplomazia vaticana Redazione 05 MAR 2022
la chiesa e la guerra Le divisioni del Papa sull'Ucraina “La guerra non ripristina i diritti bensì ridefinisce i poteri”, scriveva Hannah Arendt. L'invasione dell'Ucraina, che chiude l'Ottantanove e rilancia la Guerra fredda, costringe i cattolici in politica a una nuova riflessione. Paradossalmente, è un cattolico-non politico e non cristiano-democrativo come Draghi a dare il segnale. Le idee di Delrio, Castagnetti, Borghesi. Storia e teologia 03 MAR 2022