L'irresistibile purezza del No Da Monti a Parisi, persino le elité liberali e tecnocratiche accarezzano per il verso giusto lo spirito del tempo. Ciascuno ha qualcosa da farsi perdonare e si sintonizza con l’Italia dei No. Un rifugio e una trappola. 19 OTT 2016
Con Mario Monti non tornano i conti Monti vanta il successo della propria lista nel 2013: due milioni e ottocentomila voti a fronte dei soli due milioni e quattrocentomila conquistati da Renzi nel 2014, “in quello che venne considerato un trionfo”. Ho riletto tre volte prima di capire che Monti compara il proprio risultato alle elezioni Politiche al risultato altrui in altre elezioni, quelle Europee. Antonio Gurrado 18 OTT 2016
Caro Mario che ci fai a braccetto con Grillo, Salvini, Brunetta e Vendola? Il disegno diabolico di Monti spiegato da Pietro Ichino L'ex premier sa benissimo che la credibilità dell’Italia è legata alla prospettiva che non si interrompa il cammino di riforme intrapreso, e che il successo del “No” al referendum costituzionale aprirebbe invece una lunga fase di instabilità politica. Una domanda: ma cosa stai combinando? Pietro Ichino 18 OTT 2016
Retroscenismo politico, R.I.P. Così Monti depoliticizzò (anche) la stampa italiana. Uno studio che fa sognare Renzi Chi cercasse sul solito Google la formula “Mario Monti ai suoi”, troverebbe soltanto la lettera pubblica di commiato dell’ex presidente del Consiglio ai suoi parlamentari di Scelta civica, poco dopo il flop elettorale del 2013. Il professore della Bocconi, negli archivi, ha lasciato ben pochi retroscena politici a testimoniare il proprio passaggio a Palazzo Chigi. Marco Valerio Lo Prete 22 MAR 2016
Vi spiego le mie sberle a Renzi “La rappresentazione ostile dell’Europa è un gioco distruttivo a cui l’Italia sta partecipando più di ogni altro paese. L’Europa si sta spezzando. La nascita di due Euro diversi? Ora non possiamo escluderla”. Intervista a Mario Monti. 19 FEB 2016
Boeri, oggi, domani La scalata all’Inps, il network, le relazioni con l’establishment, il partito dello spread. Chi è Tito Boeri e come nasce il (suo) sogno di trasformarsi nel nuovo Mario Monti 17 FEB 2016
Bye bye bad bank, la storia politica di un’idea (arenata) che poteva essere utile all’Italia Un’ipotesi per aiutare le banche che Monti rifiutò, Letta ignorò e Renzi insegue (invano) Marco Cecchini 12 NOV 2015
Gli euroidealisti devono fare i conti con la "depoliticizzazione" Tra gli europopulisti e gli eurofagi descritti dal Presidente Mario Monti nell’intervista a Strade, anticipata sul Foglio, il rischio è la “visione centrale”. Marco Laudonio 16 OTT 2015
Politici a casa loro E’ durato un anno il Mario Monti presidente del Consiglio tecnocratico, e non poco ha lasciato in eredità, con errori certo, ma anche con benemerite riforme radicali (per gli standard italiani) su pensioni e lavoro. Marco Valerio Lo Prete 02 OTT 2015
Ma legalizzare la cannabis conviene o no? C'è stato un tempo in cui anche ai tecnocrati piacevano le canne (ops!). Perché? Facile. Perché secondo alcuni studi la legalizzazione in qualche modo converrebbe allo stato. 16 LUG 2015