Benvenuta, Ucraina. L'Ue ha aggiunto un posto a tavola (anzi due) Ci sono voluti 120 giorni di guerra per convincere gli europei a dare forma all’aspirazione del governo di Kyiv di appartenere alla nostra famiglia. Una storia che parte dal 2014, ieri è arrivata la “decisione storica” dell'Unione europea Paola Peduzzi e Micol Flammini 24 GIU 2022
La febbre La "draghite", il premier non apprezza che si faccia abuso del suo nome Sempre distante dai partiti, Draghi mal sopporta che si parli di "area Draghi". I partiti che vogliono preparare il loro futuro devono farlo senza di lui 24 GIU 2022
l'intervista Brugnaro: "Il centro non tiri Draghi per la giacchetta. Di Maio? Può essere un alleato” Parla il sindaco di Venezia e leader di Coraggio Italia: "Il premier è il migliore, ma il prossimo governo si formerà in Parlamento. Letta, Calenda, Renzi e gli altri? Non pongo veti. Partiamo dai contenuti" Luca Roberto 23 GIU 2022
I cocci di Draghi La Lega di governo è pronta a tutto per difendere Mario Draghi. Le spine di Letta Il terremoto provocato da Di Maio ha conseguenze anche sulla Lega. Fedriga-Zaia-Giorgetti escludono l'uscita dal governo. Il segretario del Pd deve compiere un "esorcismo": tenere Conte-Di Maio-Calenda-Renzi 23 GIU 2022
Cronaca irreale della scelta delle tracce della maturità a Palazzo Chigi Un solo ordine del giorno nel verbale del Consiglio dei ministri: scegliere gli argomenti della prima prova di maturità. Ecco tutte le proposte, anche quelle scartate. 23 GIU 2022
Spunti Perché le divisioni del centro regaleranno il terzo polo a Meloni Da Calenda a Renzi. Da Di Maio a Sala. Che spazio c’è per un fantomatico polo centrista? Chi dovrebbe guidarlo? E quanto peserebbe l'area Draghi? Due chiacchiere con i sondaggisti Annalisa Chirico 23 GIU 2022
Il grande centro è l'area Draghi o l'area Tafazzi? La scissione del M5s inaugura una nuova stagione al centro della quale c’è la permanenza duratura di Draghi a Chigi. Le divisioni da superare, le trasformazioni sagge e quella calamita che manca per una nuova tenda 23 GIU 2022
Il discorso La replica, da incorniciare, di Mario Draghi alla Camera "Tra essere pacifisti e volere la pace c’è una bella differenza. Le sanzioni e l'invio di armi servono all'Ucraina per difendere la libertà e la democrazia". Ecco il discorso del premier 22 GIU 2022
video Draghi alla Camera: "La strategia dell'Italia: sostegno a Kyiv e sanzioni a Mosca" Verso la riunione del Consiglio europeo, le comunicazioni del premier all'Aula: "Solo una pace concordata e non subita può essere davvero duratura in Ucraina" 22 GIU 2022
Palazzo Chigi Il serafico Draghi. I giorni perduti su una risoluzione che non dice "niente" Si presenta al Senato quando la mediazione è ancora in corso prevedendo che si sarebbe conclusa in una scappatoia linguistica. Le telefonate con Di Maio: "Hai la mia fiducia" 22 GIU 2022