in libreria L’appendice dal titolo ermetico che ci ha consegnato un grande Gogol’ Serena Vitale cura la nuova edizione delle "Memorie di un pazzo" e ci rivela che questo racconto non esisterebbe senza i frammenti di una commedia che non è mai stata scritta integralmente e mai messa in scena Marco Archetti 02 MAR 2024
La recensione Il fascista, il comunista, l’avventuriero: tre vite diverse per raccontare il Novecento Drieu, Aragon, Malraux sono i tre protagonisti del romanzo Fratelli separati di Maurizio Serra. Tre vite, tre scrittori, prima uniti e poi divisi. Ogni tanto si rincontrano (ideologie, storia e “bisogno di affermazione estetica” permettendo) Giulio Silvano 02 MAR 2024
il figlio Fuoco di madre. Memorie intime e potenti di un disincanto amoroso, ruvido e ardente Nel suo ultimo romanzo, "Il fuoco che ti porti dentro", Antonio Franchini affronta una ricerca e il tentativo di un’autopsia di una madre perennemente ostile e oscura nelle intenzioni. E racconta un modo di stare al mondo rozzo ed eroico, folle e istrionico. Profondamente italiano Giacomo Giossi 02 MAR 2024
il figlio “Noi uomini siamo così. Corvi”. Non per sempre. Storia di un cambiamento Con il suo nuovo romanzo "Un giorno tutto questo sarà tuo", Lidia Ravera va in modo inatteso oltre le premesse per entrare nella zona d’ombra della sofferta identità maschile contemporanea Sandra Petrignani 02 MAR 2024
Una fogliata di libri Canzoniere scritto solo per amore La recensione del libro di Daniele Piccini edito da InternoPoesia, 129 pp., 15 euro Daniele Bravi 28 FEB 2024
Una fogliata di libri Autobiogrammatica La recensione del libro di Tommaso Giartosio edito da minimum fax (440 pp., 19 euro) Matteo Moca 28 FEB 2024
Una fogliata di libri Album di famiglia La recensione del libro di Alaíde Ventura Medina edito da Polidoro (216 pp., 17 euro) Raffaella Silvestri 28 FEB 2024
Una fogliata di libri Day La recensione del libro di Michael Cunningham edito da La nave di Teseo (318 pp., 22 euro) Gaia Montanaro 28 FEB 2024
Una fogliata di libri Potere e sentimento La recensione del libro di Lina Scalisi edito da Ed. di Storia e Letteratura (136 pp., 18 euro) Maurizio Schoepflin 28 FEB 2024
il libro Il giorno in cui l’inferno è sceso su Israele Non hanno ucciso per un territorio, ma per un’impresa di sterminio, per eliminare la vita e la storia di queste vite col fuoco, con la morte e, oltre la morte, fino alla cremazione. Un’anticipazione del libro che racconta il 7 ottobre 26 FEB 2024