la recensione L'Italia in pratica. In un libro, i grandi esempi da cui ripartire Basaglia, Don Milani, Olivetti. Dadati e Battista Menzani raccontano il primato dell’azione sulla teoria e riportano in superficie azioni e storie ormai entrate in un bagaglio culturale collettivo Giacomo Giossi 29 MAR 2024
la recensione Tornare a studiare logaritmi e integrali, vent’anni dopo. Il libro di Pietro Minto In un paese dove non capire la matematica è materia di vanto, l'autore decide di recuperare le sue lacune e iniziare a studiarla da adulto. Ecco “La seconda prova”, appena pubblicato da Einaudi Mariarosa Mancuso 27 MAR 2024
una fogliata di libri Storia dei mercanti La recensione del libro di Ernst Samhaber edito da Odoya (320 pp., 24 euro) Roberto Persico 27 MAR 2024
una fogliata di libri I poeti maledetti La recensione del libro di Paul Verlaine edito da il Saggiatore (200 pp., 19 euro) Andrea Frateff-Gianni 27 MAR 2024
una fogliata di libri L’apocalisse di Lucrezio La recensione del libro di Ivano Dionigi edito da Raffaello Cortina (208 pp., 14 euro) Alessandro Mantovani 27 MAR 2024
una fogliata di libri Conversazioni letterarie La recensione del libro a cura di Adam Biles edito da Neri Pozza (256 pp., 20 euro) Gaia Montanaro 27 MAR 2024
Le femministe del dragone Tra #MeToo e incentivi alla procreazione, in Cina le donne hanno fame di libertà L'effervescenza delle donne cinesi appare evidente sfogliando la classifica dei libri più venduti in Cina nell’ultimo anno, Indizi nei saggi e nei romanzi che leggono Annamaria Guadagni 25 MAR 2024
Magazine Libri in libertà nell'epoca del fenomeno Wattpad Diritti d’autore evanescenti, testi rimaneggiati, pirateria: cos’ha in comune il futuro dell’editoria e della lettura con i primi secoli della carta stampata. Una cronostoria Giorgio Caravale 25 MAR 2024
Letture Sei questioni inevitabili per un eventuale ritorno dall’aldilà, in un libro Il nuovo volume dell'autore bolognese Ermanno Cavazzoni, "Manualetto per la prossima vita". Sei capitoli per riflettere su questioni esistenziali come la vita, la morte, il cosmo e il destino, attraverso spunti filosofici e umoristici 23 MAR 2024
Una fogliata di libri Leggere Pontiggia è un vero balsamo Era il 1992 e in "Le sabbie immobili" l'autore come in un block notes raccoglieva i suoi pensieri scettici e vigili, lasciandosi andare a un esercizio di intelligenza involontaria Marco Archetti 23 MAR 2024