preghiera Il disfacimento del nostro mondo condensato nel dito medio di Cattelan “La nostra è la prima epoca in cui l’arte non fa mondo. È un’epoca priva di arte declinata al presente”, scrive Carlo Vanoni ne "I cani di Raffaello". In verità è più di un secolo (dal 1917 del Pisciatoio di Duchamp) che tanta arte contemporanea si fa mondo, si veda piazza Affari 13 OTT 2021
il foglio sportivo Billie Jean King è l’altra faccia del tennis, l’anti-Open di Agassi L'ex tennista racconta l’infinita “battaglia dei sessi” e quanto fosse rompiscatole Roberto Perrone 11 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Oliva dice no. Il rapporto tra padri e figlie nella Sicilia del matrimonio riparatore Una scelta liberatoria contro secoli di imposizioni ingiuste. Un romanzo di Viola Ardone, edito per Einaudi, sul legame viscerale tra i genitori e le figlie che crescono Gaia Manzini 11 OTT 2021
Il Foglio weekend Cancelleranno gli italiani. I pilastri del nostro cinema alla prova del pol. corr. Mettiamo il caso, non tanto remoto, che la cancel culture sbarchi qui e prenda di mira le commedie di Sordi o di Totò. Apriti cielo: scoprirebbe razzismo, sessismo, schiavismo. Insomma i vizi del Bel paese. Un libro fa l’elenco dei peccati Andrea Minuz 11 OTT 2021
sette talismani Il mito dei simboli dell’Impero, reliquie arcane che rendevano unica Roma. Un libro Abituati a contrapporre i pratici e ingegnosi romani ai più spirituali e indolenti greci, ci dimentichiamo quanto sia stata invece importante per Roma la religione. Tanto che la statura secolare dell’Impero si basava sul preservare sette oggetti e simboli sacri all’interno delle mura della città Giulio Silvano 09 OTT 2021
Dimmi cosa ricordi dei libri che hai letto e ti dirò chi sei. Vale quasi sempre Quel che resta delle nostre antiche letture: un tema, un personaggio, un atmosfera o un particolare, insignificante o meno. Galleria di dettagli dalla memoria sfilacciata di un lettore Matteo Marchesini 09 OTT 2021
lettere rubate I fantasmi di Michele Mari e una tristezza incredibilmente allegra Leggere i racconti di "Le maestose rovine di Sferopoli" dà i brividi, di fuga dalla realtà ma anche di ritorno a una realtà che avevamo sepolto, a possibilità di realtà che non avevamo più considerato. Un catalogo di fantasmi, ossessioni, magnificenze letterarie di cui godere e in cui perdersi 09 OTT 2021
preghiera E se la soglia della fine per la Chiesa sia già passata? Se lo chiede sepolcrale Andrea Riccardi in "La Chiesa brucia?". Nelle ultime pagine lo storico del cristianesimo, già bergogliano e oggi evidentemente sfiduciato, si ricorda di dover lasciare una speranza al lettore ma a una prospettiva positiva sembra il primo a non credere 09 OTT 2021
il figlio Gli istinti bestiali dentro il rapporto primario. I nostri stupidi intenti e noi tutti Un libro sulla natura selvaggia, ma anche sulla famiglia, sui rapporti primari con il padre, la madre, i fratelli, i figli Valentina Furlanetto 08 OTT 2021
Perché il libro di Boccassini è un manifesto sulle ossessioni dei pm anti Cav. Dentro “La stanza numero 30”, oltre Falcone c’è di più. Occhio a un numero: 137, le volte in cui viene menzionato Berlusconi Ermes Antonucci 08 OTT 2021