La sponda oltre l’inferno La recensione del libro di Younis Tawfik, Oligo, 309 pp., 18 euro Enrico Paventi 15 DIC 2021
Il grande errore La recensione del libro di Jonathan Lee, Sur, 338 pp., 18 euro Gaia Montanaro 15 DIC 2021
Ricostruzione di un’anima La recensione del libro di Elia Boccara, Giuntina, 210 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 15 DIC 2021
piccola posta “Homo sum, humani nihil a me alienum puto”. Elogio della buona indiscrezione Il classicista e antropologo Maurizio Bettini riflette a partire dalla commedia di Terenzio: Non bisogna temere di forzare un po’ la barriera dietro la quale sta colui che ci è estraneo, e farlo diventare il nostro prossimo – il nostro vicino 14 DIC 2021
Il Foglio sportivo Lo sport tra sesso, bugie e omertà Gli abusi sessuali nello sport in Italia e nel mondo. "Impunità di gregge", il libro esplosivo della giornalista Daniela Simonetti diventa un podcast. Per "uscire dal silenzio" Fausto Narducci 13 DIC 2021
Una Fogliata di libri Un divin poeta e un regista. È l’arte che produce arte “L’alta Fantasia” (Solferino) è l’ultimo lavoro di Pupi Avati, Un romanzo che si muove da Boccaccio a Dante e Beatrice, e si spinge oltre la letteratura, arrivando fino alla musica Daniele Mencarelli 11 DIC 2021
spazio okkupato L’establishment è una cosa, l’élite un’altra. Basta guardare “Almanacco di bellezza” in tv Un programma, e ora anche un libro, in cui si parla di cultura cialtroneggiando con un’allegria rara in un paese in cui la cultura deve essere tetra per contratto. E Bersani alla presentazione del volume ricorda che un conto è l'élite, concetto dinamico, godereccio ed elegante, un altro è l'establishment, grigio, conservativo e volgare Giacomo Papi 11 DIC 2021
Il ritorno di Chiara Gamberale è un romanzo fosco, ma liberatorio Una relazione violenta col padre, fino alla condanna. È “Il grembo paterno”, l’ultimo libro della scrittrice più fedele di oggi ai temi della propria ossessione Marina Valensise 11 DIC 2021
Chissà cosa penserebbe Orwell della versione femminista di 1984 Trovato l'accordo fra il figlio del romanziere, l’editore Granta e l’autrice Sandra Newman per la riscrittura femminista del celebre romanzo distopico. Stessa trama, raccontata tuttavia dal punto di vista della donna del protagonista Antonio Gurrado 09 DIC 2021
L’eterno impostore-ciarlatano e la nostra voglia irrazionale di ubbidire Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Esce in Italia l'opera di una studiosa austriaca morta nei lager nazisti: già negli anni Trenta s'interrogava sul potere dei ciarlatani. Ogni epoca e ogni società ha i suoi Alfonso Berardinelli 09 DIC 2021