preghiera Un artista religioso oggi rischia l'interdizione, ma si prepara un posto in paradiso Su arte e fede si legga "Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea" di James Elkins, ma soprattutto si guardino i pittori. Come Giuliano Guatta che dice: "L'arte seria è taumaturgica, ha a che fare con la salvezza e per questo non può essere che religiosa" 19 FEB 2022
Mario contro Dario, non è tecnica contro politica Le tensioni tra Draghi e Franceschini sono state descritte come lo scontro tra "il tecnico" e "il politico". Ma se si guarda il merito delle scelte, al di là di narrazioni e stereotipi, si vede che l'opposizione del premier a misure come il Bonus Facciate è sia tecnica che politica 19 FEB 2022
piccola posta Quando muore una lingua, insieme al suo popolo Cristina Calderón, l’ultima depositaria dell'idioma Yagan, è morta a 93 anni nel sud del Cile. Un supplemento alla piccola posta di ieri è dedicato a lei, e sempre a Guido Vitiello del "Lettore sul lettino" 19 FEB 2022
piccola posta Ma Guido Vitiello ha letto veramente tutti quei libri? Dalle indicazioni che dà nel "Lettore sul lettino", sarebbe bello prenderlo in castagna, ma i calcoli sono complicati. In attesa di finire il suo, di libro, una riflessione sul bovarismo che quelle pagine suscitano 18 FEB 2022
Poeta e populista. Quando Zavattini era ossessionato dal tema della pace In libreria una raccolta di scritti del “pedinatore di realtà” per comprendere il rapporto dell'intellettuale emiliano con il grande tema che ha contrassegnato tutta la sua opera artistica Matteo Marchesini 16 FEB 2022
uffa! Il lento allentarsi della morsa franchista visto dai tavoli del Café Gijón È del 1977 il libro rapido e affascinante in cui lo scrittore spagnolo Francisco Umbral racconta i suoi debutti letterari tra Cinquanta e Settanta. Al centro c'è un caffè madrileno, tra scrittori e modelle. E una scoperta: a smussare i fanatismi ci riusciva solo il denaro Giampiero Mughini 15 FEB 2022
Tutto tranne l'amore. Libri e film per un San Valentino anti retorico Una breve selezione di dieci opere piene di disperazione, perfette per trascorrere al meglio la festività più appassionata dell’anno Giulia Ciarapica 12 FEB 2022
Una fogliata di libri La vera tragedia è aver capito che non si è saputo vivere Il Saggiatore rimanda in libreria “La bestia nella giungla” di Henry James Giulia Ciarapica 12 FEB 2022
Amore di pietra. Una vita con un corrispondente di guerra Grazyna vive aspettando che il marito Wojciech torni a casa. L’attesa e il desiderio, la paura e il panico , ma la vita va avanti per tutti, non rimane cristallizzata in attesa dell’ennesimo ritorno Gaia Montanaro 12 FEB 2022
lettere rubate Vita di Camille Claudel, scultrice divorata da Rodin che voleva solo essere libera Pia Rosenberger celebra la forza di Camille, non la sua sfortuna. Esalta il coraggio e la determinazione con cui una ragazza di campagna nel 1881 costringe la sua famiglia a darle il permesso di andare all'accademia, che accetta le donne e che prevede lo studio del nudo come materia per gli artisti 12 FEB 2022