lettere rubate Sally Rooney e tutto il mondo che passa tra due persone che si guardano In "Dove sei, mondo bello" c'è quello che succede tra due persone quando si incontrano, il respingimento, l’attrazione, i fraintendimenti che di continuo spingono lontani, e poi di nuovo vicini. Non è un percorso indolore, ma è vero, è eccitante, ed è in movimento 09 APR 2022
il figlio Il suono del dolore, un racconto La notte in cui ho creduto di perdere tutto, le campane della chiesa e il dolore di oggi, quello degli ucraini sotto le bombe Isabella Borghese 08 APR 2022
una fogliata di libri L’uomo è ciò che mangia La recensione del libro di Ludwig Feuerbach, Morcelliana, 112 pp., 12 euro Maurizio Schoepflin 06 APR 2022
Una fogliata di libri Anarchia La recensione del libro di William Dalrymple, Adelphi, 634 pp., 34 euro Giulio Silvano 06 APR 2022
una fogliata di libri L’azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève La recensione del libro di Marco Filoni, Bollati Boringhieri, 346 pp., 22 euro Giuseppe Perconte Licatese 06 APR 2022
una fogliata di libri Possessi terreni La recensione del libro di Anne Tyler, Guanda, 206 pp., 12 euro Giorgia Mecca 06 APR 2022
il libro Il ritorno di Joe R. Lansdale, un po' anchilosato come la star dei western, ma ancora irresistibile Leggere il recentissimo "Moon Lake" assomiglia a un tributo, d'affetto e di riconoscenza, a un vecchio e caro amico. Uno con cui abbiamo macinato chilometri di carta e di avventure indimenticabili, uno che ci ha portato in casa gli uragani, che ha reso il Texas un posto che potevamo sognare, e i drive-in una ragione personale di nostalgia Marco Archetti 05 APR 2022
preghiera Nella casa di Mughini si conserva un bel pezzo di memoria culturale Il "Muggenheim" descritto nel libro omonimo è l’unico museo degli anni Settanta e dintorni esistente in Italia, e la dimostrazione di quanto il conservatorismo sia indispensabile all’intera società, progressisti compresi 04 APR 2022
una fogliata di libri Anche un proverbio russo avrebbe potuto uccidere Hitler “Tomás Nevinson” (Einaudi) è l’ultimo romanzo di Javier Marías Marco Archetti 02 APR 2022
la ribellione dei segni Schwa e asterischi sono un modesto specchietto per le allodole inclusiviste Massimo Arcangeli, nel suo "La lingua scema, contro lo schwa e altri animali", è schierato contro la prepotenza dei ben intenzionati armati fino alle desinenze. Perché la lingua parlata non è in assoluto neutra, pertanto non è nemmeno in assoluto sessista, e il problema è solo di chi sceglie come usarla Marco Archetti 02 APR 2022