Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi L’auto è del popolo, ma la colpa è sempre della Germania Lo scandalo della Volkswagen è la rivincita (piccina) di chi vede i tedeschi come colpevoli di tutto: dal cambiamento climatico al semaforo rosso che non scatta. E’ la Schadenfreude , il maligno sollazzo nell’assistere ai guai altrui. Mario Sechi 23 SET 2015
Il non piano europeo per l’immigrazione La saga “extend and pretend” per i migranti non può funzionare. “Lodabile” l’istinto umanitario della cancelliera Angela Merkel, che ha detto di essere pronta ad accogliere quest’anno 800 mila rifugiati dal medio oriente, ma votato all’insuccesso. Marco Valerio Lo Prete 19 SET 2015
L’Oktoberfest del multiculturalismo Quotidiani in arabo, lezioni di islam e abiti “modesti” nelle scuole. Dietro il modello di accoglienza della Germania c’è la radice di un trauma culturale. Henryk Broder: “I tedeschi sono dogmatici sull’euro e vuoti sull’identità” – di Giulio Meotti 18 SET 2015
Islamista iracheno tenta di accoltellare poliziotta a Berlino: ucciso L'uomo, Rafik Y. era già noto alle forze dell'ordine tedesche per aver preso parte al tentativo di omicidio dell'ex primo ministro iracheno Iyad Allawi Redazione 17 SET 2015
La "svolta" di Merkel sugli immigrati? Bastava leggere le analisi della stampa tedesca A quale Germania dobbiamo credere? A quella che con Angela Merkel ha stupito il mondo, aprendo di colpo le porte ai migranti e mettendosi alla testa del partito della solidarietà internazionale? O a quella che con la stessa Angela Merkel ristabilisce i controlli alle frontiere con i paesi vicini? Marco Cecchini 15 SET 2015
Non solo Corbyn. C’è una sinistra europea che sogna una nuova internazionale antagonista In attesa di capire se otterrà consensi elettorali consistenti, la risposta alla crisi della sinistra riformista in Europa ribalta maggioranze interne ai partiti e crea nuovi poli radicali. Durerà? Redazione 14 SET 2015
Un esodo in disordine sparso Ricognizione sui quadranti europei sottoposti alla pressione migratoria. Risultato: per evitare troppi guai è meglio trovarsi un amico nei luoghi caldi, come il Marocco. 11 SET 2015
Politiche dell’immigrazione? Mettiamole in concorrenza Il modello tedesco dell'accoglienza e quello britannico più moderato sono due idee di Europa e due ipotesi di società. Juncker faccia un passo indietro e le lasci sperimentare. Carlo Lottieri 09 SET 2015
Ciascuno ha la sua Merkel Conversioni e contorsioni intorno a una leader con troppi esegeti Redazione 09 SET 2015
Dopo l’allarme di Müller Più soldi che famiglia. La chiesa tedesca si prepara a rompere con Roma Lo “scisma sotterraneo” iniziò nel 1968. Il Sinodo, ora, ha alimentato “attese che non possono essere disattese”. Redazione 08 SET 2015