Editoriali Il prezzo del gas non fa più notizia Il metano era l’arma di Putin, ora è l’arma dell’Europa. Consumi ridotti, clima mite e il rallentamento della Cina hanno sventato la minaccia della Russia Redazione 17 GEN 2023
Cortocircuito Gli investimenti in nuove infrastrutture sul gas sono incompatibili con i target Ue In base ai piani elaborati dall’Unione Europea e fatti propri dai governi europei la domanda di metano dovrebbe crollare entro il 2030 di circa il 60 per cento. E se la domanda crolla gli strumenti messi in campo rischiano di rimanere inutilizzati mentre gli impegni contrattuali diventano difficili da rispettare Alberto Clò 06 GEN 2023
il fronte dell'energia Pichetto Fratin: "Pronti a intervenire sui rialzi dei carburanti, ma la priorità è il caro bollette" Sulla benzina: "I prezzi sopra i due euro sono speculazione. Ma se diventano strutturali il governo interverrà". La Finanziaria ha puntato sul gas, spiega il ministro. Tra rigassificatori e trivelle, la posizione dell'esecutivo Meloni Redazione 05 GEN 2023
le nuove tariffe Perché il prezzo del gas è tornato ai livelli pre guerra ma le bollette aumentano L'Arera aggiorna le tariffe: a dicembre più 23,3 per cento rispetto a novembre per le famiglie in tutela. Una stangata che vale più di 1.800 euro l'anno. Eppure i prezzi all'ingrosso del gas sono i più bassi da dieci mesi a questa parte. Le ragioni di un apparente controsenso 03 GEN 2023
Putin ha sbagliato i suoi calcoli sull'energia. Un caldo autunno per l'Europa I prezzi del gas e del petrolio sono scesi ai livelli pre guerra. L'Europa è stata brava a diversificare le fonti e a ridurre i consumi, ma anche fortunata per il clima eccezionalmente mite. Il presidente russo puntava sul Generale Inverno, ma ha disertato 03 GEN 2023
Appunti energetici “Da BarMar a Galsi, l’Europa ha bisogno di gasdotti”. Parla Tabarelli "Nel mondo ce n'è tantissimo e bisogna fare di tutto per andare a prenderlo. Il gas rimarrà un pilastro dell’energia globale anche in futuro, il metano è uno dei modi più efficaci per trasportare idrogeno”. Gli errori dell'Europa, i progetti di cui si discute, le prospettive per l'Italia. Intervista al presidente di Nomisma energia Federico Bosco 03 GEN 2023
“Tubi e rigassificatori, all’Italia servono infrastrutture”. Parla Tabarelli Perché una presa di coscienza più consapevole del ruolo dell’energia nello sviluppo. "Se siamo finiti nella trappola russa è anche perché abbiamo pensato che nel lungo periodo avremmo potuto fare a meno delle fonti fossili, e quindi anche del gas, aspettando di compiere un’ipotetica transizione verso le rinnovabili" Federico Bosco 29 DIC 2022
prospettive La Russia offre all’Europa il gasdotto Yamal, per ora la scommessa del freddo è perdente Il vice-primo ministro russo, Alexander Novak, per la prima volta apre alla ripresa dei flussi di gas, mentre l'Unione europea in questi mesi, con abilità e fortuna, ha gestito bene gli stoccaggi e ha messo in campo strategie di diversificazione energetica. Ma non è finita Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 28 DIC 2022
Tutto quel che abbiamo scoperto affrancandoci dal gas di Putin Nel 2022 l’Italia e l’Europa hanno dimostrato che l’indipendenza energetica si può fare, la transizione ecologica pragmatica pure, e che i catastrofisti hanno toppato ancora. Le parole di Cingolani 27 DIC 2022
Il sì del Tar al rigassificatore di Piombino è una lezione sul complottismo Il tribunale ha ritenuto infondate entrambe le contestazioni mosse al commissario Giani: la pericolosità per la salute pubblica e la presenza di vizi procedurali nell’iter autorizzativo. L'opera di Snam permetterà immettere nella rete un sesto della quantità di gas oggi importata dalla Russia Carlo Stagnaro e Simona Benedettini 23 DIC 2022