O Franza o Franza Sotterrare il sentimento anti macroniano è necessario per contare in Europa Redazione 06 GIU 2019
Michele Ciliberto, la “pazzia” machiavelliana Lo studioso napoletano ci parla di Giordano Bruno e del Segretario fiorentino, al quale ha dedicato il suo ultimo libro: “Li ho amati entrambi perché hanno lottato contro l’abitudine e i sensi comuni, sono stati l’uno e l’altro costruttori delle libertà dei moderni. A Machiavelli oggi chiederei di riflettere sulla crisi del mondo e di individuare una soluzione ‘pazza’ per poterne uscire. Sono persuaso che sarebbe perfettamente in grado di farlo”. Davide D'Alessandro 03 GIU 2019
Le alternative di Sánchez e il laboratorio lib-lab del nuovo corso europeo In Europa Macron fa il pifferaio magico dell’alleanza sinistra-centro. Chi lo segue? Il caso del premier spagnolo (e noi) 31 MAG 2019
Lunga vita agli eurocrati, unici portatori sani dell’interesse europeo Lo scrittore austriaco Robert Menasse va controcorrente, difende i più tartassati dai sovranisti e delinea l’Ue che verrà Micol Flammini 29 MAG 2019
La giustizia italiana è lenta. I magistrati si aggiungono due settimane di ferie Circolare del Csm: non potranno essere fissate udienze ordinarie dal 15 luglio al 7 settembre. Il ministero aveva stabilito che il periodo feriale dovesse andare dal 26 luglio al 2 settembre Ermes Antonucci 28 MAG 2019
Lo Stato e le reti globali La globalizzazione agisce in parte come prodotto degli Stati, in parte come loro limite 28 MAG 2019
La kippah o il futuro d’Europa Per la prima volta un governo chiede agli ebrei di non farsi identificare in pubblico. Accade in Germania. Parla Groezinger: “I governi ci proteggano, anziché dirci cosa indossare” 28 MAG 2019
Perché l'Europa è così importante? Dall'agricoltura allo sviluppo urbano, dalla tutela dell'ambiente all'istruzione. Ecco come è cambiata la nostra vita grazie all'Unione europea 26 MAG 2019
Il gestaccio di Salvini e altre guerre Il pericolo europeo di inciampare nelle radici cristiane Il gesto del rosario vale come il gesto dell’ombrello, ma ha una storia più complessa e un vocabolario che viene da lontano. La confusione semantica tra l’abusata metafora (giovanpaolina) delle radici e la memoria 26 MAG 2019
Lo sviluppo urbano sostenibile è uno dei pilastri dell’Europa unita Non è solo una questione ambientale che riguarda le nostre città. In gioco c’è anche lo sviluppo sociale Edoardo Chiti 26 MAG 2019