Dad, Dimenticati a domicilio Numeri e dati preoccupanti su stress e depressione in aumento tra gli adolescenti. La scuola chiusa fa male. Idee per correre ai ripari Laura Parolin* 22 GEN 2021
È meglio vaccinare prima i soggetti più a rischio o quelli più contagiosi? Trattare un individuo con basso tasso di trasmissione salva una persona per volta, vaccinare un soggetto che fa da veicolo di nuove catene di contagio previene decine, a volte centinaia di potenziali vittime, oltre che ridurre in modo significativo gli impatti socio-economici della pandemia Carlo Alberto Carnevale Maffè 22 GEN 2021
cattivi scienziati Evidenze vaccinali Rinviare il richiamo? Atteniamoci ai fatti e agli studi. Risposta alle buone intuizioni di Remuzzi Bucci, Cossarizza, Sbardella, Viola* 22 GEN 2021
La livella Covid Più morti e maggiore recessione nei paesi più ricchi: così la pandemia riduce la disuguaglianza globale mentre fa aumentare la povertà. Il mondo è un posto po’ più uguale, ma dove tutti stanno peggio (ad eccezione della Cina) 21 GEN 2021
cattivi scienziati I danni della cecità cognitiva L’ipotesi dei morti dopo il vaccino: quando i preconcetti cancellano una parte dell’informazione Enrico Bucci 21 GEN 2021
Ecco gli obiettivi numerici sui vaccini che ha fissato l'Europa La proposta della Commissione serve in parte a rispondere alle critiche che sono arrivate da quando Stati Uniti, Israele e Regno Unito hanno iniziato a vaccinare: i ritardi nella firma dei contratti con Pfizer-BioNTech e Moderna, la lentezza nel processo di approvazione dell’Ema, le polemiche per i negoziati paralleli condotti dalla Germania, la riduzione questa settimana delle consegne delle dosi di Pfizer-BioNTech per lavori nell’impianto produttivo in Belgio. Ma l’obiettivo della Commissione è anche mettere i governi davanti alle loro responsabilità 20 GEN 2021
I criteri per evitare che in Italia la pseudoscienza vinca in tribunale Le discutibili sentenze di Consiglio di stato e Cassazione potevano essere evitate: bastava seguire lo standard Daubert Gilberto Corbellini e Luca Pani 20 GEN 2021
A tutto export Davvero l’economia cinese vola dopo la pandemia? Il pil del Dragone è cresciuto del 2,3 per cento nel corso del 2020. E’ la crescita annuale più bassa degli ultimi quarantacinque anni, ma lo stesso un grande risultato geopolitico per Pechino 19 GEN 2021
Weekend con profilassi La (quasi) leggenda di Dubai, paradiso del turismo vaccinale La nuova fola della borghesia restia alla turnazione popolare: vacanza più vaccino gratuito. E gli Emirati, alle prese col crollo delle prenotazioni, ci pensano: "Ottima iniziativa di marketing" Fabiana Giacomotti 19 GEN 2021