Strozzare il greggio dell’Iran La politica estera di Trump trova coerenza nell’ostacolare Teheran e Pechino Redazione 22 APR 2019
Chi sono i più grandi fan di TikTok? Milioni di ragazzini e qualche governo Nella app cinese più popolare in occidente l'hashtag #XiJinping non esiste. Niente politica, zero polemiche. È la censura in stile Pechino. Forse sta cominciando una battaglia d’influenza sui social network 21 APR 2019
La protesta cinese contro “996” scatena una crisi di coscienza in occidente Che fine ha fatto lo spirito predatorio della Silicon Valley? 21 APR 2019
Anche Lussemburgo e Svizzera firmano l’intesa sulla Via della Seta con la Cina La libertà di coscienza dei singoli governi europei combinata con la capacità di Pechino di convincerli è difficile da contenere 20 APR 2019
Ma davvero Huawei è posseduta dai suoi dipendenti? Uno studio dice: no Il gigante cinese fondato da Ren Zhengfei concede ai suoi impiegati “quote virtuali”, contratti che garantiscono loro una frazione dei profitti 17 APR 2019
Il tormento di Seul L’aria inquinata è niente rispetto al sedersi a un tavolo con Donald Trump e Kim Jong Un 16 APR 2019
La Germania accetta Huawei nel 5G per non trovarsi da sola Berlino non esclude l’azienda cinese dalla gara per le frequenze e fa uno sgarbo all'America 16 APR 2019
Se anche la Germania lascia passare Huawei Come in Italia gli avvertimenti dei servizi di intelligence sono inascoltati Andrea Giuricin 15 APR 2019
La nuova globalizzazione parla cinese. Il grande piano ordito da Pechino Harold James spiega perché Xi ricorda i tedeschi di un secolo fa. L’Europa deve pensare bene a un’integrazione fisica, oltre che politica 15 APR 2019
Altro che Russia, nei Balcani c’è l’opa della Cina. Il caso Montenegro Gli investimenti di Pechino mettono a rischio l'allargamento a est dell'Unione europea Micol Flammini 13 APR 2019