Così le organizzazioni criminali cinesi in Italia hanno messo le mani su trasporti e rifiuti La mafia cinese "si caratterizza per una capacità ormai consolidata di gestire la logistica in termini di trasporto su gomma a livello europeo", dice Antonio de Bonis, coordinatore dell’associazione di ricerca Geocrime Academy Maurizio Stefanini 12 GIU 2019
Non solo dazi. Per battere la Cina la siderurgia dev’essere zen "A differenza degli asiatici la nostra produzione non è competitiva sul prezzo ma sul servizio", ci dice Massimiliano Burelli, ad della Acciai Speciali Terni (Ast) 12 GIU 2019
La reazione di Pechino alle “province ribelli” rischia di essere peggio del previsto La manifestazione di Hong Kong contro la legge sull’estradizione ha coinvolto un milione di persone. C'è da aspettarsi provvedimenti seri da parte del governo continentale 11 GIU 2019
Aumentano le tensioni geopolitiche, crollano i prezzi del greggio Come spiegare l'incredibile caduta dei prezzi del greggio nel bel mezzo dell'acuirsi di tensioni geopolitiche? Secondo Alberto Clô, nell'attuale congiuntura il mercato è più sensibile alle dinamiche della domanda che dell’offerta Rivista Energia 10 GIU 2019
Cosa vuol dire un mondo diviso dal 5G La luna di miele della Cina con la Russia. Obiettivo? Un’alleanza tech Redazione 08 GIU 2019
La Cina ama i conflitti (d’interesse) Lezioni da imparare dal caso Elaine Chao, che fa la ministra ma pure i fatti suoi Redazione 05 GIU 2019
Huawei e i fanatici dell'Isis scelgono il modello occidentale Il colosso delle telecomunicazioni invoca la Costituzione americana e dodici jihadisti francesi a processo in Iraq vogliono giudici europei 05 GIU 2019
Quando l’esercito del popolo uccise il suo popolo. Quei giorni del 1989 raccontati da chi c’era “Sono tutti fuori. Donne e uomini, giovani e anziani. Col pigiama, spingendo il passeggino, con la fidanzata, col gruppo di amici”, scriveva sul diario Ilaria Maria Sala. Un libro Ilaria Maria Sala 04 GIU 2019
Tra spie e contrabbando, l’operazione Yellowbird che salvò dai carri armati i dissidenti di Tiananmen La caccia ai leader della “primavera cinese” e la rete di attivisti che cambiò Hong Kong, dove i sogni di democrazia dovevano fare i conti con il sangue nelle strade Francesco Radicioni 04 GIU 2019
L’autocensura di Twitter su Tiananmen Il social network di microblogging nei giorni scorsi ha sospeso “per sbaglio” un centinaio di commentatori politici cinesi 04 GIU 2019