L'uomo da tenere d'occhio per capire se ci sarà un'"operazione speciale militare" cinese Al Summit sulla sicurezza di Singapore era l'ospite più atteso. Gli incontri con l'omologo americano e quello australiano. I toni diplomatici e le sparate: siamo pronti alla guerra per Taiwan 14 GIU 2022
Da Huawei al petrolio. Pure con Putin la Cina pensa sempre prima a sé La posizione di Pechino inizia a essere piuttosto chiara: si tratta soprattutto di opportunismo. Non esiste solidarietà o fedeltà a Mosca, ma esiste la cinica opportunità cinese 11 GIU 2022
editoriali C’è un “grave rischio di genocidio” in Cina Il Parlamento Ue vuole velocemente una misura contro il lavoro forzato Redazione 10 GIU 2022
Questa è la prima guerra dei satelliti. Russia e Cina contro tutti gli altri Al conflitto tradizionale fatto di missili e carri armati per la prima volta nella storia se ne affianca un altro – non meno importante e strategico – che riguarda lo spazio. E' un'area grigia che aumenta esponenzialmente i rischi globali 09 GIU 2022
La corsa al litio mette in competizione Mosca e Pechino in Sud America Argentina, Bolivia, Messico, Cile. Dopo che le multinazionali Usa ed europee hanno accumulato risentimenti di tutti i tipi, le imprese russe e cinesi sono ora in prima linea nell'accapparrarsi una delle materie prime essenziali per le batterie di auto elettriche Maurizio Stefanini 09 GIU 2022
L’asse Washington-Bruxelles sa contenere Cina e Russia, ci dice l’inviato europeo Visentin Dalle Fiji a Canberra, Bruxelles ha ben chiara la sua strategia dell'Indo-Pacifico. Ora si accelera il trattato di libero scambio Ue-Australia: ci serve il suo gas naturale liquefatto, l’idrogeno verde, i minerali e le terre rare per la catena di produzione di microchip e semiconduttori, ci spiega l’inviato speciale dell’Ue, Gabriele Visentin 08 GIU 2022
un foglio internazionale Il Top Gun è invecchiato, insieme all'egemonia americana Da inno alla potenza militare dell'America nell’èra Reagan a manifesto di pessimismo oggi: gli Stati Uniti allo specchio di un film di successo 06 GIU 2022
Un Foglio internazionale I meriti della resistenza ucraina vista da Taiwan La Cina invaderà? La caduta di Taipei, sostiene Ian Williams sullo Spectator, significherebbe di fatto la fine del secolo americano 06 GIU 2022
L’odio dei popoli Russia, Usa e Cina campioni mondiali di nazionalismo. Che fine ha fatto quello europeo? I russi di oggi come i tedeschi di ieri sbraitano contro l’occidente che cospira e agisce contro i propri popoli. Eppure i nazionalismi, sempre necessari ma spesso letali per la convivenza civile, hanno anche padri nobili Siegmund Ginzberg 04 GIU 2022
Com'è cambiato l'approccio dell'Italia su Russia e Cina. Parla la vicesegretaria di stato Usa “Credo che Draghi e l’Italia abbiano aperto gli occhi sulla Cina. Capiscono come lavora in giro per il mondo e c’è un’intesa comune su quello che succede”, dice Wendy Sherman 03 GIU 2022