storia di un genere Gué, Sfera Ebbasta, Rkomi: il senso della trap Melodie minimali e ipnotiche, testi che parlano di droga, delinquenza, disagio. E anche storie criminali per una musica da “vite in trappola” Maurizio Stefanini 03 SET 2022
Lo scandalo perduto I corpi nudi non bastano più. Da Achille Lauro alla Scala, appello per una nuova eresia artistica Forse online funzionerà tantissimo come ci dicono le classifiche, ma è un fatto che al cinema e a teatro, il sesso venda meno di un tempo. Nell’èra dell’individualismo estremo imposto dai social, a dare scandalo è l’esclusione, il distinguo, la differenza Fabiana Giacomotti 21 FEB 2022
La fatale prevalenza delle coppie al festival che ci ha abituato a grandi solitudini La musica italiana sta cambiando pelle. E lo fa anche mettendo due artisti sul palco. Dal trionfo di Blanco e Mahmood a Jovanotti e Morandi. Fino al tentativo di Irama di riscattare Gianluca Grignani Stefano Pistolini 07 FEB 2022
Achille Lauro non è il primo a prendersi gioco della religione. E dunque sia Un dio per i blasfemi. Da Alexamenos a Napoleone. Una recita, così come un graffito, magari non fatti per odio ma per noia o per moda Giovanni Ricciardi 05 FEB 2022
perché saverio è a sanremo Il pezzo forte della terza serata di Sanremo è la pubblicità Terza serata. Drusilla Foer convince, Achille Lauro invece pare già a fine carriera, Cesare Cremonini interrompe il Festival per fare un suo concerto e Roberto Saviano grida Saverio Raimondo 04 FEB 2022
bandiera bianca Ma quale scandalo? Sanremo in realtà è un sedativo Fingere di scuotere le coscienze per conciliare il sonno: è questo che fa il Festival ogni anno Antonio Gurrado 03 FEB 2022
Roma Capoccia - Spina di borgo In un mondo ideale l'Osservatore Romano non commenterebbe Achille Lauro a Sanremo "Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo", dice il direttore Monda. E intanto ogni anno sul palco di Sanremo c'è qualcuno che strumentalizza (e neanche bene) la religione Matteo Matzuzzi 03 FEB 2022
preghiera Non serve essere religiosi per giudicare la blasfemia a Sanremo Il filosofo ateo Michel Onfray ha scritto che l'arte "accompagna naturalmente il movimento della cancellazione della nostra civilità". Magari non sa nemmeno che il Festival esiste, ma è perfetto lo stesso. Queste canzoni sono la colonna sonora della nostra estinzione Camillo Langone 03 FEB 2022
l'intervista Achille Lauro torna a Sanremo: "Sono l'Urlo di Munch della musica. La mia è arte che divide" Il cantante sarà tra i protagonisti del prossimo Festival della canzone italiana con il brano "Domenica". Il nuovo album uscirà a febbraio: "Un disco fuori moda e contro ogni tendenza" Giuseppe Fantasia 24 GEN 2022
il foglio del weekend Oriettona forever Da “Fin che la barca va” a “... e poi me ne restano mille”. La canzone dell’estate è esplosa grazie alle paillettes della mitologica Berti. Fedez e Achille Lauro sono annientati dalla sua presenza. Ora la musica leggera guarda al passato Simonetta Sciandivasci 03 LUG 2021