Editoriali L’ottimismo della terza dose Israele estende l’opzione a tutti gli over 12 e prende il volo (letteralmente) Redazione 31 AGO 2021
Parma, vittoria all'ultimo respiro Era da tredici partite che ai gialloblù mancavano i tre punti. Poi il gol al 97’. Finale un po’ scontato, ma è andata così Paolo Nori 31 AGO 2021
Di cosa parlare stasera a cena Nuove violenze no vax. Ora basta, lo stato sia pronto a intervenire Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 AGO 2021
un reportage antiretorico Salento, Italia. Un viaggio Sotto quello che un tempo era l’Apollo Theatre del reggae italiano, il Mamanera di San Foca, oggi scorre invisibile il microtunnel del Tap. Abbiamo fatto un giro, con sorprese Daniele Rielli 30 AGO 2021
consenso e potere Dicesi Leader. Da Platone a Machiavelli e Gramsci Sono tanti gli studiosi che hanno investigato su quell’innato istinto di dominio dell’uomo. Ma c’è differenza tra carisma e populismo Michele Magno 30 AGO 2021
In vino civitas L’alcol aiuta a creare legami e aumenta la creatività, dice il filosofo Slingerland 13.000 anni fa i nomadi cacciatori e raccoglitori divennero sedentari agricoltori non tanto per il bisogno di mangiare pane, ma per quello di bere birra. Un libro Maurizio Stefanini 28 AGO 2021
Il buon Dostoevskij aveva già capito tutto di Zuckerberg & co. L’ideale della pulizia etica sui social è antiquato e retrogrado. Un confronto letterario Antonio Gurrado 28 AGO 2021
Le mani stanno diventando obsolete? In un'era in un cui tutti si smaterializza attraverso la digitalizzazione, il pensiero manufatto perde spazio e valore. Il Festival dei Sensi ci riflette su Manuel Orazi 28 AGO 2021